Locomotiva FS E.330: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nota - Correzione
m Nota - Correzione
Riga 132:
La caratteristica del motore asincrono trifase di ruotare a una velocità fissa dipendente dalla frequenza della corrente di alimentazione, vantaggiosa per il traffico merci sulle linee di montagna, si era già dimostrata inadatta per il traffico viaggiatori su linee di pianura. Tutte le locomotive trifasi precedenti potevano viaggiare a una sola velocità (FS [[Locomotiva FS E.430|E.430]]) o a due (FS [[Locomotiva FS E.360|E.360]], E.550 e FFS [[Locomotiva FFS Fb 3/5|Fb 3/5 364-365]]). Nel 1907 le FFS introdussero sulla linea del Sempione la locomotiva [[Locomotiva FFS Fb 4/4|Fb 4/4 366]] che fu la prima in grado di sviluppare quattro velocità ma soltanto grazie a uno schema elettrico ridondato con conseguente sottoutilizzazione dei materiali.<ref name="cornolò, gut">{{Cita|Cornolò, Gut|pp. 159-165}}.</ref>
 
Per le E.330 erano state previste quattro velocità, le due più elevate delle quali stabilite come normali per i servizi da svolgere. Il termine di confronto erano le [[Locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] per treni diretti e direttissimi del gruppo [[Locomotiva FS 685|685 FS]], progettate e ordinate nel 1911 e consegnate a partire dal 1912.<ref>{{Cita|Mascherpa|nº 225, pp. 27-29}}.</ref><ref>{{Cita|Erminio|Mascherpa|La regina delle locomotive. Storia del Gruppo 685|1984|Editrice Trasporti Su Rotaie|Salò|ISBN=88-85068-02-2|pp=6 e 176-179|nome2=Gian Guido|cognome2=Turchi}}.</ref>
 
=== Parte meccanica ===