Tazata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
== Nell'età moderna ==
 
In [[età moderna]] le attestazioni antiche dell'esistenza di Tazata non erano ritenute attendibili.<ref>{{cita libro|autore=Siegmund Jakob Baumgarten et al.|editore=E. Dilly|anno=1760|titolo=A Supplement to the English Universal History|lingua=en|pagina=159}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=ru|autore=Filipp Avril'|titolo=Putešestvie po različnym častjam Evropy i Azii|pagina=80|editore=Direkt-Media|città=Mosca|anno=2010}}</ref> Nel 1730 il geografo svedese [[Philip Johan von Strahlenberg]] avanzò l'ipotesi che essa corrispondesse all'arcipelago di [[Novaja Zemlja]],<ref>{{cita libro|lingua=de|città=Stoccolma|autore=[[Philip Johan von Strahlenberg]]|titolo=Das Nord- und Ostliche Theil von Europa und Asia}}</ref> sebbene nella maggior parte delle carte in cui è raffigurata Tazata sia presente, più a ovest, anche la stessa Novaja Zemlja,<ref name=bar/><ref name=bla/><ref name=pitt/> risultando quindi Tazata posta piuttostonel ingrande quellogolfo che Plinio chiamava ''Mare Tabin, delimitato dall''omonimo capo,<ref name=merc/> secondo alcuni coincidente con il [[Capo Čeljuskin]], nellapunta zonasettentrionale della [[Penisola del Tajmyr]].<ref>{{cita namenews|titolo=mercZavoevanie Arktiki|pubblicazione=Sovetskaja Sibir'|lingua=ru|data=21 maggio 1940|url=http://elib.ngonb.ru/jspui/bitstream/NGONB/5721/2/115.pdf|accesso=16 febbraio 2017|numero=115|pagina=2}}</ref> La supposizione di von Strahlenberg sulla coincidenza tra Tazata e Novaja Zemljasuccessivamente vide successivamentecomunque concordi altri autori,<ref>{{cita libro|autore=Thomas Pennant|lingua=en|titolo=Arctic Zoology|volume=vol. I|città=Londra|editore=Henry Hughs|anno=1784|pagina=157}}</ref> mentre fu criticata, nella sua ''Storia russa'' (1768), da [[Vasilij Nikitič Tatiščev]], secondo il quale non aveva fondamento la collocazione nel Mar Glaciale Artico dell'isola. Per Tatiščev essa poteva semmai coincidere con la regione compresa tra il [[Mar Caspio]] e il [[Lago d'Aral]], oppure con l'isola [[Ogurčinskij]] nella [[Baia di Krasnovodsk]].<ref>{{cita libro|autore=[[Vasilij Nikitič Tatiščev|V. N. Tatiščev]]|capitolo=Skazanie Plinija Sekunda Staršego. Iz"jasnenie 78|titolo=Istorija Rossijskaja s samych drevnejšich vremën|editore=[[Università di Mosca|Imperatorskij Moscovskij universitet]]|città=Мosca|anno=1768|volume=parte I, cap. XIV|lingua=ru}}</ref>
 
== Note ==