Anubi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: fix ISBN using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 102:
</gallery>
=== Forma ibrida ===
[[File:Niu anu v.jpg|miniatura|Rilievo raffigurante il [[faraone]] [[Niuserra]] vivificato da Anubi e [[Uadjet]], copiato da [[Ludwig Borchardt]].|275x275px]]Verso la fine della [[II dinastia egizia]] apparvero le prime rappresentazioni di divinità di divinità ibride combinanti elementi umani e animali<ref>Erik Hornung, Les dieux de l'Égypte. Le Un et le Multiple, Paris, Le Rocher, 1986. ISBN 2268018938. p. 95.</ref>. La più antica immagine di dio con testa di sciacallo risalgono a questa epoca e si trova sul frammento di una ciotola in [[porfido]], di provenienza sconosciuta, e conservata al [[British Museum]] a partire dal [[1977]]. Il dio, senza nome, è raffigurato in piedi e impugna lo [[Scettri egizi|scettro]]-''uas'' nella mano destra e il simbolo ''[[ankh]]'' ("vita") nella sinistra. È probabile che si tratti di Anubi, ma non è possibile escludere [[Seth]] e [[Ash (mitologia)|Ash]]<ref>DuQuesne 2005, pp. 87, 94.</ref>. La rappresentazione più antica, fra quelle incontestabili, di Anubi come uomo con testa di sciacallo risale alla [[V dinastia egizia]] e consiste di un frammento di rilievo nel Tempio funerario del [[faraone]] [[Niuserra]] (ca. [[XXV secolo a.C.|2460]] - 2430 a.C.<ref>Franco Cimmino, Dizionario delle dinastie faraoniche, Milano, Bompiani, 2003  ISBN 88-452-5531-X. p. 468.</ref>). Questo blocco di pietra scoperto agli inizi del '900 è esposto all'[[Ägyptisches Museum und Papyrussammlung]] del [[Neues Museum]] di [[Berlino]].
La testa era raffigurata nera perché questo colore indicava la [[putrefazione]] dei corpi, il [[bitume]] impiegato nella [[mummificazione]] ma anche il fertile [[limo]], simbolo di rinascita. Successivamente era spesso raffigurato nelle pitture parietali degli ipogei unitamente al [[Faraone|sovrano]] defunto e sovente con un'altra divinità dal corpo di uomo e testa di falco con [[Corona (Egitto)|doppia corona]]: era, quest'ultimo, il dio protettore dei defunti [[Harsiesi]].
[[File:Abydos Tempelrelief Ramses II. 22.JPG|sinistra|miniatura|260x260px|A sinistra, Anubi in forma interamente umana in rilievo nel Tempio funerario di [[Ramses II]] ad [[Abido (Egitto)|Abido]]. ]]