Magdeburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: Bot: -piped link nelle correlate (v. linee guida e richiesta |
|||
Riga 97:
Nel [[973]] morì anche Ottone il Grande e venne seppellito accanto alla sua prima moglie, Editha.
Nel [[1035]] venne concesso alla città il diritto di ospitare la [[fiera]] in virtù di apposita patente. Come conseguenza numerosi visitatori provenienti da molti paesi furono attirati in città dalle opportunità commerciali scaturite. Esempio indicativo della vivacità degli scambi che avvenivano all'epoca in città è la presenza di una moneta coniata alla zecca di Magdeburgo all'interno del cosiddetto ''[[tesoro di Sandur]]'', ritrovato nell'omonimo paesino delle isole [[Fær Øer]]. Nel [[1126]] [[Norberto di Prémontré|Norberto]] di [[Xanten]], in seguito canonizzato, divenne arcivescovo della città. Proprio in Magdeburgo
Durante il [[XII secolo]], la città era riuscita a guadagnare maggiore indipendenza dal signore della città, l'arcivescovo di Magdeburgo, senza però raggiungere la completa libertà. Nel [[1294]] i cittadini di Magdeburgo acquistarono dall'arcivescovo di Magdeburgo i diritti sulla città nei ruoli di [[burgravio]] e [[scoltetto]], potendo così occupare gli incarichi lasciati scoperti dall'autorità ecclesiastica: con ciò ha avuto inizio anche a Magdeburgo una sorta di autogoverno locale. Verso la fine del [[XIII secolo]] la città divenne membro della [[Lega anseatica]] (si hanno notizie certe dal [[1295]] in poi) e si sviluppò in parallelo con [[Braunschweig]], altra città-stato sassone.
|