Padova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-Impero Austro-Ungarico +Impero austro-ungarico) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 623:
==== Scuole e istituti ====
Padova ospita numerose [[scuola|scuole]] e tra queste le più degne di nota sono il Liceo ginnasio statale Tito Livio e il [[Liceo scientifico statale Ippolito Nievo]], che rappresentano la storica coppia di licei della città.Entrambi situati in pieno centro storico, il primo fu fondato nel [[1872]] al posto dell'ex [[monastero]] di Santo Stefano, mentre il secondo venne creato nel [[1923]], in seguito alla [[Riforma Gentile]], ed è ospitato nel [[seicentesco]] Palazzo Cumani.Un altro liceo sicuramente degno di nota è il liceo scientifico
La città ospita inoltre il [[Conservatorio Cesare Pollini]], fondato nel [[1878]] e dedicato all'[[Cesare Pollini|omonimo pianista]], che ne fu anche il primo direttore.
Riga 631:
=== Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti ===
{{vedi anche|Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti}}
Fondata il 25 novembre [[1599]] su iniziativa del cardinale [[Federico Baldissera Bartolomeo Cornaro]], l'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, denominata inizialmente ''Accademia dei Ricovrati'', ha sede presso la [[Loggia dei Carraresi]] e si occupa della promozione delle discipline umanistiche e scientifiche.
=== Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica ===
Riga 693 ⟶ 692:
* [[William Shakespeare]] compose ed ambientò a Padova ''[[La bisbetica domata]]'' (The Taming of the Shrew)'' e definì la città euganea "Culla delle Arti".
* [[Galileo Galilei]] ebbe a Padova la Cattedra presso l'Università e qui rimase per più di un decennio. A Padova inventò e costruì il primo cannocchiale con cui redasse il primo trattato sulla volta celeste. La sua casa è ancora esistente nella via omonima. Il suo osservatorio non è nella medievale torre dal nome "Specola" come di solito si creda. La specola, all'epoca di Galileo, era ancora una torre del castello dei Carraresi. Galileo osservava il cielo dall'attuale Porta Molino, come ricorda una targa ivi riposta. La Specola è oggi sede del dipartimento di astronomia dell'università. Nel 2009 ricorrono i 400 anni dalla scoperta del Cannocchiale e a Padova si svolgono numerose manifestazione per l'Anno Galileiano.
* [[Francesco Petrarca]]. Nel giugno del 1359 per sfuggire la peste abbandonò Milano per Padova. Petrarca, dopo alcuni brevi viaggi, accolse l'invito di Francesco da Carrara e si stabilì a Padova fino alla morte nell'antico borgo di [[Arquà Petrarca]]. La [[casa canonicale di Francesco Petrarca]] è situata in Via Dietro Duomo 26/28 a Padova.
* [[Ippolito Nievo]] Famoso scrittore italiano, che creò il capolavoro della letteratura italiana prima della unità.
* [[Bruno da Longobucco]], Medico e chirurgo, cofondatore dell'Università e primo ''magister''.
Riga 791 ⟶ 790:
* [[Riccardo Patrese]], pilota Formula 1.
* [[Eleonora Pedron]], attrice e showgirl televisiva, vincitrice del concorso [[Miss Italia]] nel [[2002]].
* [[Enoch Peserico]],
* [[Ezechiele Ramin]], missionario comboniano e martire.
* [[Matteo Righetto]], scrittore.
Riga 907 ⟶ 906:
* 5.1 Fiera - 2.196 residenti; densità: 2.157 abitanti/km²
* 6 Stanga - 3.804 residenti; densità: 2.697 abitanti/km²
* 7 Forcellini
* 26 Mortise
* 27 Torre
* 28 San Lazzaro
* 29 Ponte di Brenta
* 30.1 Zona Industriale
* 30.2 Isola di Terranegra
* 31 Camin
* 32 Granze
'''Quartiere 4 Sud-Est'''<br />Viene chiamato anche S. Croce-S. Osvaldo, Bassanello-Voltabarozzo ed ha una superficie di 17,58 km². Popolazione al 2015: 47.003<ref name=":0" />, con densità abitativa pari a 2.674 abitanti per km². La sede è in via Guasti, alla Guizza.<ref>[http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?tasstipo=S&tassid=1579&id=8933#.UPuUp2fK_E4 Sede del quartiere 4 Sud-Est], sito comunale</ref>
Comprende le seguenti unità urbane (dati aggiornati a dicembre 2015):<ref name=":0" />
* 1.5 Città Giardino - 4.139 residenti; densità: 5.382 abitanti/km²
* 8 Sant'Osvaldo -
* 9 Madonna Pellegrina - 6.646 residenti; densità: 6.189 abitanti/km²
* 10 Voltabarozzo - 5.236 residenti; densità: 2.518 abitanti/km²
Riga 930 ⟶ 929:
Comprende le seguenti unità urbane (dati aggiornati a dicembre 2015):<ref name=":0" />
* 2 Sacra Famiglia - 7.334 residenti; densità: 2.638 abitanti/km²
* 3 San Giuseppe -
* 4.1 Porta Trento sud - 2.431 residenti; densità: 3.906 abitanti/km²
* 4.2 Porta Trento nord - 609 residenti; densità: 1.312 abitanti/km²
Riga 938 ⟶ 937:
Comprende le seguenti unità urbane (dati aggiornati a dicembre 2015):<ref name=":0" />
* 15 Brusegana - 7.051 residenti; densità: 1.975 abitanti/km²
* 16 Cave -
* 17 Brentelle - 4.328 residenti; densità: 1.652 abitanti/km²
* 18 Sant'Ignazio - 3.920 residenti; densità: 2.864 abitanti/km²
|