Trinitrotoluene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Crash Bandicoot |
Aggiunti 2 kb Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 40:
L'energia liberata dall'esplosione del TNT è diventata, per tradizione, il termine di paragone della potenza esplosiva degli ordigni nucleari, l'unità di misura è il [[chilotone]] (1000 tonnellate di TNT) tipicamente applicata alle bombe a fissione, o il [[megatone]] (1000 chilotoni) per le bombe a fusione. La sua [[entalpia]] di combustione è pari a circa {{Exp|4,184|6}} [[joule|J]]/kg, il chilotone rappresenta quindi 4,184 terajoule.
Ha una velocità di detonazione di circa
== Precauzioni ==
Riga 53:
Le forze armate tedesche lo adottarono come riempitivo dei loro proiettili d'[[artiglieria]] nel [[1902]] e lo stesso fecero i [[Regno Unito|britannici]] a partire dal [[1907]] adottandolo come sostituito della [[liddite]]. Il vantaggio dei proiettili al TNT era che questi esplodevano dopo aver sfondato la corazza delle navi avversarie e non al primo contatto con esse, come quelli alla liddite.
Con la crescente domanda trainata dalla guerra, il TNT venne spesso
== Nella cultura di massa ==
|