Utente:EnricoMreule/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
=== Gli esordi letterari (1921-1939) ===
 
Nel [[1921]] pubblica presso la ''WILA - Wiener Literarischen Gesellschaft'' la sua prima raccolta di poesie: '''''Pastorale'''''.
 
Nel [[1923]] abbandona la originaria [[religione]] [[Protestantesimo|evangelica]] e si converte al [[cattolicesimo]]. Nello stesso anno pubblica la raccolta di poesia '''''Kanzonnair''''' ( Canzoniere). Il libro, nonostante il sostegno entusiastico di '''''Hermann Bahr''''' e di Rainer Maria Rilke ( al quale è dedicato) non ottiene un particolare successo di pubblico.
 
Nel [[1925]] pubblica il suo primo dramma teatrale, il '''''Demetrius''''' al quale fanno seguito l'anno successivo le commedie '''''Ollapotrida''''' e '''''Österreichische Komödie''''' per la quale verrà insignito nel [[1926]] del prestigioso premio '''''Kleist''''' e l'anno seguente del premio '''''Goethe''''', assegnato dalla città di [[Brema]].
Insieme con quelli letterari giungono per il giovane scrittore anche i primi sostanziosi riconoscimenti economici e all'inizio del [[1928]] Lernet-Holenia è già uno scrittore famoso ed affermato. Nello stesso anno si trasferisce a [[Sankt Wolfgang im Salzkammergut]] dove la madre possiede una prestigiosa residenza in riva al lago. A St Wolfgang lo scrittore incontra [[Leo Perutz]] al quale lo legherà una grande e sincera amicizia. Lernet-Holenia infatti curerà personalmente le edizioni postume di alcuni importanti romanzi dello scrittore ceco di origine ebraica e, per la impronta e la influenza ricevute, sarà considerato da gran parte della critica il discepolo più importante e significativo del padre del genere ''storico-fantastico'' morto nel [[1957]].
 
Insieme con quelli letterari giungono per il giovane scrittore anche i primi sostanziosi riconoscimenti economici e all'inizio del [[1928]] Lernet-Holenia è già uno scrittore famoso ed affermato.
Nel [[1928]], sotto lo pseudonimo di ''Clemens Neydissen'', scrive con [[Stefan Zweig]] il pezzo teatrale ''Gelegenheit macht Liebe'' (L'occasione fa innamorare) noto anche come ''Quiproquo''.
 
Nello stesso anno si trasferisce a '''''Sankt Wolfgang im Salzkammergut''''' dove la madre possiede una lussuosa residenza in riva al lago.
Nel [[1930]] lo scrittore austriaco viene accusato di [[plagio]]. Secondo il critico letterario [[Bernhard Diebold]], al quale deve farsi risalire la candidatura di Lernet-Holenia al premio Kleist ottenuto nel [[1926]], il pezzo teatrale intitolato "Attraktion", scritto in collaborazione con [[Paul Frank]], sarebbe stato in gran parte copiato da un'opera di [[Karl Stecker]] intitolata ''Das Krokodil''. L'accusa manda su tutte le furie Lernet-Holenia che, coerente a quei suoi principi morali professati talvolta con estrema intransigenza, provoca uno scandalo e restituisce addirittura il premio che gli era stato conferito con merito 4 anni prima.
 
Gli [[anni trenta]] sono per lo scrittore un periodo di frequenti viaggi in [[Sud America]] e in [[Asia]]. Scrive e pubblica opere di generi diversi, pezzi teatrali, raccolte di poesie, [racconto|racconti]], [[romanzo|romanzi]]. Da tre di questi verranno ricavate delle trasposizioni [[cinema|cinematografiche]]: ''Die Abenteuer eines jungen Herrn in Polen'' del [[1931]] (romanzo pubblicato in [[Italia]] con il titolo de ''Avventure di un giovane ufficiale in Polonia''), portato sugli schermi e interpretato da [[Gustav Fröhlich]] nel [[1935]], ''Ich war Jack Mortimer'' ( Il mio nome era Jack Mortimer) del [[1932]], diretto dallo stesso [[regista]] del precedente nel [[1935]] e ''Die Standarte'' (Lo stendardo) del [[1934]], dal quale [[Ottokar Runze]] ricava un film nel [[1977]]. In questo periodo stringe legami di amicizia con diverse personalità della letteratura e dell'arte ''mittel-europea'' di lingua tedesca, come ad esempio [[Carl Zuckmayer]] e [[Ödön von Horváth]]. Quest'ultimo sarà suo testimone di nozze nel [[1933]].
Insieme con quelli letterari giungono per il giovane scrittore anche i primi sostanziosi riconoscimenti economici e all'inizio del [[1928]] Lernet-Holenia è già uno scrittore famoso ed affermato. Nello stesso anno si trasferisce a [[Sankt Wolfgang im Salzkammergut]] dove la madre possiede una prestigiosa residenza in riva al lago. A St. Wolfgang lo scrittore incontra [[Leo Perutz]] al quale lo legherà una grande e sincera amicizia e un importante sodalizio artistico. Lernet-Holenia infatti curerà personalmente le edizioni postume di alcuni importanti romanzi dello scrittore ceco di origine ebraica e, per la impronta e la influenza ricevute, sarà considerato da gran parte della critica il discepolo più importante e significativo del padre del genere ''storico-fantastico'' morto nel [[1957]].
 
Nel [[1928]], sotto lo pseudonimo di ''Clemens Neydissen'', scrive con [[Stefan Zweig]] il pezzo teatrale '''''Gelegenheit macht Liebe''''' (L'occasione fa innamorare) noto anche come '''''Quiproquo'''''.
 
Nel [[1930]] lo scrittore austriaco viene accusato di [[plagio]]. Secondo il critico letterario [['''''Bernhard Diebold]]''''', al quale deve farsi risalireattribuirsi la candidatura didello stesso Lernet-Holenia al premio Kleist ottenuto nel [[1926]], il pezzo teatrale intitolato "'''''Attraktion"''''', scritto in collaborazione con [['''''Paul Frank]]''''', sarebbe stato in gran parte copiato da un'opera di [['''''Karl Stecker]]''''' intitolata intitolata '''''Das Krokodil''. L'accusa manda su tutte le furie Lernet-Holenia che, coerente a quei suoi principi morali professati talvolta con estrema intransigenza, provoca uno scandalo e restituisce addirittura il premio che gli era stato conferito con merito 4 anni prima''.
L'accusa manda su tutte le furie Lernet-Holenia che, coerente a quei suoi principi morali professati talvolta con estrema intransigenza, provoca uno scandalo e restituisce addirittura il premio che gli era stato conferito con merito 4 anni prima.
 
Gli [[anni trenta]] sono per lo scrittore un periodo di frequenti viaggi in [[Sud America]] e in [[Asia]].
 
Gli [[anni trenta]] sono per lo scrittore un periodo di frequenti viaggi in [[Sud America]] e in [[Asia]]. Scrive e pubblica opere di generi diversi, pezzi teatrali, raccolte di poesie, [[racconto|racconti]], [[romanzo|romanzi]]. Da tre di questi verranno ricavate delle trasposizioni [[cinema|cinematografiche]]: '''''Die Abenteuer eines jungen Herrn in Polen''''' del [[1931]] (romanzo pubblicato in [[Italia]] con il titolo de ''Avventure di un giovane ufficiale in Polonia''), portato sugli schermi e interpretato da [[Gustav Fröhlich]] nel [[1935]], '''''Ich war Jack Mortimer''''' ( Il mio nome era Jack Mortimer) del [[1932]], diretto dallo stesso [[regista]] del precedente nel [[1935]] e ''Die Standarte'' (Lo stendardo) del [[1934]], dal quale [['''''Ottokar Runze]] ricava un film nel [[1977]]. In questo periodo stringe legami di amicizia con diverse personalità della letteratura e dell'arte ''mittel-europea'' diricava linguaun tedesca, come ad esempio [[Carl Zuckmayer]] e [[Ödön von Horváth]]. Quest'ultimo sarà suo testimone di nozzefilm nel [[19331977]].
 
In questo periodo stringe legami di amicizia con diverse personalità della letteratura e dell'arte ''mittel-europea'' di lingua tedesca, come ad esempio '''''Carl Zuckmayer''''' e '''''Ödön von Horváth'''''. Quest'ultimo sarà suo testimone di nozze nel [[1933]].
 
=== Il successo ( 1939-1945) ===