Utente:EnricoMreule/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
In questi anni Lernet-Holenia pubblica diverse raccolte di poesie e racconti che, scritti durante la guerra, erano stati tenuti riservati.
 
Lo scrittore fu uno tra i pochi [[intellettuale|intellettuali]] di lingua tedesca che, avendo coraggiosamente scelto di non abbandonare la [[Germania]] durante il regime [[Adolf Hitler|hitleriano]], non condivise mai la [[ideologia]] nazista nè accettò di diventare membro del [[partito]] o di una delle sue numerose organizzazioni.
 
Lernet-Holenia rimase fedele a quella sua particolare forma di [[aristocrazia|aristocratica]] indipendenza intellettuale anche quando, impiegato come drammaturgo ''in der Hoehle des Loewen'' ("nella tana del leone", come amava definire Berlino), scriveva soggetti per film e pezzi teatrali.
Questo fece si che, all'indomani della fine della guerra, il nome di Lernet-Holenia non fosse incluso in nessuna lista di [[proscrizione]] di intellettuali compromessi con il regime nazista ed anzi, esso fosse indicato spesso come esempio di coraggiosa resistenza passiva opposta alla barbaria del nazismo.
 
Questo fece si che, all'indomani della fine della guerra, il nome di Lernet-Holenia non fosse incluso in nessuna lista di [[proscrizione]] di intellettuali compromessi con il regime nazista ed anzi, esso fosse indicato spesso come esempio di coraggiosa resistenza passiva opposta alla barbaria culturale del nazismo.
È un momento di grande attività per lo scrittore austriaco che con i suoi romanzi e dalle pagine di alcune riviste lancia frequenti incitamenti alla rinascita.
Lernet-Holenia rappresenta in questa fase post-bellica uno dei simboli della volontà di ricostruzione per la letteratura di lingua tedesca.
 
ÈIl periodo immediatamente successivo alla fine della guerra è un momento di grande attività per lo scrittore austriaco che con i suoi romanzi e dalle pagine di alcune riviste lancia frequenti orgogliosi incitamenti alla rinascita e alla ricostruzione.
In questi anni viene insignito di diversi premi e diviene membro della ''Akademie fuer Sprache und Dichtung'' di Darmastadt ( L'Accademia di Lingua e Poesia tedesca ). La centralità della produzione di Lernet-Holenia viene ribadita ironicamente da [[Hans Weigels]] che nel [[1948]] afferma " ''In questo momento la letteratura austriaca è rappresentata sostanzialmente da due soli autori ovvero da Lernet e da Holenia''"
 
Lernet-Holenia rappresenta in questa fase post-bellica uno dei simboli della volontà di ricostruzionerigenerazione per la letteratura di lingua tedesca, sospettata di essere stata troppo collaterale alla cultura di regime.
Nel [[1952]] lo scrittore torna a Vienna con la moglie e si stabilisce in un esclusivo appartamento del ''Wiener Hofburg''; la residenza di St.Wolfagng però non verrà mai abbandonata e la coppia trascorrerà nella cittadina austriaca soggiorni lunghi e regolari.
 
In questi anni viene insignito di diversi premi e diviene membro della '''''Akademie fuer Sprache und Dichtung''''' di Darmastadt[[Darmstadt]] ( L'Accademia di Lingua e Poesia tedesca ). La centralità della produzione di Lernet-Holenia viene ribadita ironicamente da [['''''Hans Weigels]]''''' che nel [[1948]] afferma " ''"In questo momento la letteratura austriaca è rappresentata sostanzialmente da due soli autori, ovvero da Lernet e da Holenia"''"
A partire dal [[1954]] e per i 10 anni successivi, Lernet-Holenia sarà coeditore della rivista ''Forum'' mentre nel [[1955]] pubblica il romanzo ''Graf Luna'' (Il Conte Luna) che viene accolto dalla critica con toni molto lusinghieri. Nello stesso anno esce un curioso [[pamphlet]] pubblicato in forma di romanzo con il quale lo scrittore si scaglia violentemente contro il sistema fiscale austriaco. Il libro, intitolato ''Finanzamt'' (Ufficio delle imposte dirette), rappresenta un esempio tipico di quella che sarà la tarda produzione letteraria di Lernet-Holenia, nella quale questioni private o vicende personali, trattate con un forte spirito polemico, verranno portate a conoscenza del grande pubblico. I destinatari delle sue ''querelle'' non sono rappresentati esclusivamente da istituzioni pubbliche ma anche da una certa stampa, da alcuni scrittori e dalla stessa dinastia degli [[Asburgo]], dalla quale Lernet-Holenia lascia crederei di discendere.
 
Nel [[1952]] lo scrittore torna a Vienna con la moglie e si stabilisce in un esclusivo appartamento del '''''Wiener Hofburg'''''; la residenza di St.Wolfagng però non verrà mai abbandonata e la coppia trascorrerà nella cittadina austriaca soggiorni lunghi e regolari.
 
A partire dal [[1954]] e per i 10 anni successivi, Lernet-Holenia sarà coeditore della rivista '''''Forum''''' mentre nel [[1955]] pubblica il romanzo '''''Graf Luna''''' (Il Conte Luna) che viene accolto dalla [[critica]] con toni molto lusinghieri. Nello stesso anno esce un curioso [[pamphlet]] pubblicato in forma di romanzo con il quale lo scrittore si scaglia violentemente contro il sistema [[fisco|fiscale]] austriaco. Il libro, intitolato ''Finanzamt'' (Ufficio delle imposte dirette), rappresenta un esempio tipico di quella che sarà la tarda produzione letteraria di Lernet-Holenia, nella quale questioni private o vicende personali, trattate con un forte spirito polemico, verranno portate a conoscenza del grande pubblico. I destinatari delle sue ''querelle'' non sono rappresentati esclusivamente da istituzioni pubbliche ma anche da una certa stampa, da alcuni scrittori e dalla stessa dinastia degli [[Asburgo]], dalla quale Lernet-Holenia lascia credereicredere di discendere.
 
Nel [[1957]] muore Leo Perutz, l'amico amatissimo e Lernet-Holonia tiene la orazione funebre ufficiale.