Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Ecoregione
|nome = ForesteFaggete mistedei dell'Europabassopiani centraleinglesi
|nomeoriginale = CentralEnglish EuropeanLowlands mixedbeech forests
|immagine = Beech trees in Mallard Wood, New Forest - geograph.org.uk - 779513.jpg
|immagine = Białowieski Park Narodowy 20.jpg
|didascalia = Faggete della ''[[Parco nazionale New Forest|New Forest]]'' nell'[[Hampshire]]
|didascalia = La [[foresta di Białowieża]] in [[Polonia]] è l'ultimo frammento intatto delle foreste che coprivano in passato il continente
|ecozona = paleartica
|bioma = 04
|codice_WWF =PA0412 PA0421
|superficie = 73120045600
|conservazione = 4
|stati = {{GBR}}
|stati = {{AUT}}, {{BLR}}, {{GER}}, {{LTU}}, {{MOL}}, {{POL}}, {{CZE}}, {{ROU}}, {{RUS}}, {{UKR}}
|mappa = Ecoregion PA0412PA0421.svg
|descrizione_mappa =
|sito = http://www.worldwildlife.org/ecoregions/pa0412pa0421
}}
Le '''forestefaggete mistedei dell'Europabassopiani centraleinglesi''' sono un'[[ecoregione]] dell'[[ecozona paleartica]], definita dal [[WWF]] (codice ecoregione: PA0412PA0421), che si estende attraverso lela pianureregione del settore nordsud-orientale dell'[[Europa centrale]], dalla [[Germania]] orientale e dalle sponde del [[mar Baltico]] fino alla [[Valacchia]] [[Romania|rumena]] e all'[[Oblast' di Brjansk|oblast di Bryansk]] in [[Russia]]. Comprende vaste porzioni di [[Polonia]], [[Lituania]], [[Bielorussia]] e [[Ucraina]], nonché parte della [[Repubblica CecaInghilterra]]<ref name=WWF>{{cita web|titolo=CentralEnglish EuropeanLowlands mixedbeech forests|opera=Terrestrial Ecoregions|editore=World Wildlife Fund|url=http://www.worldwildlife.org/ecoregions/pa0412pa0421|accesso=5 febbraio 2017|lingua=en}}</ref>.
 
== Territorio ==
L'ecoregione delle faggete di bassopiani inglesi è delimitata a sud dal [[La Manica|canale della Manica]], a est dal [[mare del Nord]], a nord-est dalla contea di [[Norfolk]], a nord dalle [[Midlands]], a nord-ovest dalla valle del fiume [[Severn]] e a ovest dal [[Galles]] meridionale e dal [[Devon]]shire. Dal punto di vista ecologico, confina su tutti i lati terrestri (a nord e a ovest) con le [[foreste di latifoglie celtiche]], un'ecoregione caratterizzata da livelli di precipitazioni più alti di quelli dei bassopiani inglesi.
Questa ecoregione è costituita da foreste di querce, foreste miste di querce e carpini, nonché, nelle aree più settentrionali, da foreste di pini. Confina con la [[steppa forestale dell'Europa orientale]] a est, le [[foreste miste sarmatiche]] a nord, le [[foreste di conifere montane dei Carpazi]] a sud e le [[foreste miste baltiche]] e le [[foreste di latifoglie dell'Europa occidentale]] a ovest.
 
== Flora ==
Il territorio è formato da vaste pianure nel settore centrale, morene collinari con laghi in quello settentrionale e da alture in quello meridionale. Il punto più elevato entro i confini dell'ecoregione non supera i 600 m, e la maggior parte dell'area è situata ad altitudini comprese tra i 100 e i 300 m. Le temperature annuali sono piuttosto uniformi in tutta la regione e variano tra i 7 e i 9 °C; il clima è più mite ad ovest e più continentale ad est. Le temperature medie di gennaio variano tra i -1 °C della Germania ai -6 °C della Bielorussia. Le precipitazioni annue sono comprese tra i 500 e i 700 mm; la maggior parte di esse cade durante la stagione calda, con un picco massimo in luglio. La neve ricopre il settore nord-orientale della regione per oltre mesi, ma lo strato di neve che si accumula al suolo non è troppo spesso; nelle zone meridionali e occidentali il manto di neve tende a sciogliersi in fretta.
La United Kingdom National Vegetation Classification riconosce tre distinte comunità vegetali entro i confini di questa ecoregione:
 
* boschi di ''[[Fagus sylvatica]]''-''[[Rubus fruticosus]]'' (su suoli mesotrofici);
La percentuale di superficie ricoperta da foreste, così come la composizione delle foreste stesse, varia da un paese all'altro:
* boschi di ''Fagus sylvatica''-''[[Mercurialis perennis]]'' (su suoli caratterizzati da un pH elevato);
* boschi di ''Fagus sylvatica''-''[[Deschampsia flexuosa]]'' (su suoli caratterizzati da un pH basso).
 
Generalmente le foreste sono più fresche della campagna circostante e il loro suolo è quasi perennemente all'ombra, perfino in estate, a causa della fitta copertura creata dalle chiome dei faggi. L'associazione ''F. sylvatica''-''M. perennis'' costituisce circa il 40% delle faggete del Regno Unito, quella ''F. sylvatica''-''R. fruticosus'' circa il 45% e quella ''F. sylvatica''-''D. flexuosa'' il restante 15%. Nella valle del [[Tamigi]] e in altre zone ripariali si trovano alcune foreste di ontano nero (''[[Alnus glutinosa]]''). Gli estuari e i prati allagati lungo i corsi d'acqua offrono opportunità uniche ad altre comunità di piante specialiste. Tra le orchidee qui presenti è degna di nota la minacciata cefalantera rossa (''[[Cephalanthera rubra]]''), che nel Regno Unito si trova solamente in tre aree limitate, tutte quante situate entro i confini di questa ecoregione. La nido d'uccello (''[[Neottia nidus-avis]]'') si trova specialmente nelle foreste ombrose, su suoli caratterizzati da pH elevato. Tra i muschi, è presente in queste faggete il raro ''[[Zygodon forsteri]]'', presente anche in altre zone europee, ma poco comune anche sul continente. Tra i funghi, specie rare sono il porcino malefico (''[[Boletus satanas]]'') e lo steccherino dorato (''[[Hydnum repandum]]'').
{| class="wikitable"
|-
! '''Paese''' !! '''% di aree boschive''' !! '''% di foreste di latifoglie'''
|-
| [[Repubblica Ceca]] || 33,3 || 21,8
|-
| [[Germania]] || 28,9 || 33,1
|-
| [[Polonia]] || 28,0 || 22,5
|-
| [[Bielorussia]] || 30,2 || 30,0
|-
| [[Ucraina]] || 15,9 || 43,0
|}
 
== FloraFauna ==
La maggior parte delle specie animali qui presenti è diffusa anche sul continente europeo; nell'ecoregione sono state censite 245 specie di vertebrati. Tra i mammiferi ricordiamo il tasso (''[[Meles meles]]''), la lontra (''[[lutra lutra]]''), lo scoiattolo comune (''[[Sciurus vulgaris]]''), il riccio europeo (''[[Erinaceus europaeus]]''), la lepre europea (''[[Lepus europaeus]]''), l'ermellino (''[[Mustela erminea]]'') e la puzzola (''[[Mustela putorius|M. putorius]]''). È presente anche il barbastello (''[[Barbastella barbastellus]]''), pipistrello classificato tra le specie «prossime alla minaccia» (''Near Threatened'') dalla [[IUCN]]. Altri piccoli mammiferi presenti sono il topo selvatico collo giallo (''[[Apodemus flavicollis]]''), il topo selvatico (''[[Apodemus sylvaticus|A. sylvaticus]]''), l'arvicola acquatica (''[[Arvicola amphibius]]''), il toporagno comune (''[[Sorex araneus]]'') e il vespertilio di Natterer (''[[Myotis nattereri]]'').
La superficie ricoperta da foreste dell'intera ecoregione è attualmente inferiore al 30%, e la maggior parte di queste è costituita da foreste secondarie o da piantagioni di alberi. Il pino silvestre (''[[Pinus sylvestris]]'') è oggi la specie di albero più comune dell'ecoregione. In passato, però, esso era confinato alle zone meno produttive, soprattutto ai suoli sabbiosi delle aree caratterizzate da scarse precipitazioni. Causa i vasti rimboschimenti del XIX e XX secolo, ora l'albero è diffuso in tutta la regione, perfino in zone più fertili. Su scala regionale, copre attualmente circa la metà della superficie totale occupata da foresta, e su scala locale - come nella Polonia occidentale - può costituire fino al 90% di alcune aree di foresta. Le foreste di latifoglie e quelle miste sono quasi completamente scomparse, soprattutto a causa del fatto che crescevano su terreni adatti all'agricoltura. Ciò vale particolarmente per le foreste di latifoglie miste di pianura (''[[Quercus robur]]''-''[[Carpinus betulus]]''-''[[Tilia cordata]]''), che oggi coprono meno del 10% della loro superficie originaria. Le foreste di latifoglie miste della parte occidentale della regione (Germania, Repubblica Ceca, Polonia occidentale) sono costituite da faggi europei (''[[Fagus sylvatica]]'') misti ad altre specie, o perfino da piccole faggete pure. Nella parte nord-orientale della regione (Lituania, Bielorussia, Polonia nord-orientale), l'abete rosso (''[[Picea abies]]'') si trova frammisto a latifoglie varie su terreni fertili, spesso come specie emergente dalla volta. Ciò appare in tutta la sua evidenza nella [[foresta di Białowieża]], dove i vecchi abeti rossi che crescono in aree favorevoli possono raggiungere i 50 m di altezza, misura che ne fa gli alberi più alti delle pianure dell'Europa settentrionale. Nelle zone acquitrinose domina l'ontano nero (''[[Alnus glutinosa]]''), e in misura minore la betulla pelosa (''[[Betula pubescens]]'') e varie specie di salici (''[[Salix]]'' spp.). Le foreste di pioppi (''[[Populus]]'' spp.) e olmi (''[[Ulmus laevis]]'') che un tempo crescevano lungo gli argini dei fiumi sono state in gran parte rimpiazzate da boschetti di salici (specialmente di ''[[Salix purpurea]]'').
 
Tra gli anfibi sono presenti il rospo comune (''[[Bufo bufo]]''), la rana montana (''[[Rana temporaria]]''), il rospo calamita (''[[Epidalea calamita]]''), il tritone crestato (''[[Triturus cristatus]]''), il tritone palmato (''[[Lissotriton helveticus]]'') e il tritone punteggiato (''[[Lissotriton vulgaris|L. vulgaris]]'').
 
Tra i rettili ricordiamo la lucertola vivipara (''[[Zootoca vivipara]]''), ampiamente diffusa attraverso tutta l'Eurasia, la lucertola agile (''[[Lacerta agilis]]''), la biscia dal collare (''[[Natrix natrix]]''), il colubro liscio (''[[Coronella austriaca]]'') e l'orbettino (''[[Anguis fragilis]]''), uno degli squamati europei più diffusi.
 
== Note ==