PostScript: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
'''PostScript''' è un [[linguaggio di descrizione di pagina]] [[Linguaggio interpretato#Linguaggi interpretati|interpretato]] particolarmente adatto alla descrizione di pagine ed immagini, sviluppato da [[Adobe Systems]] ed inizialmente usato come linguaggio per il controllo delle [[stampante|stampanti]].
Il Postscript va considerato come un vero e proprio linguaggio di programmazione. Lo scopo principale per cui venne ideato era lo sviluppo di uno strumento per descrivere pagine di testo e grafica in modo indipendente dalla risoluzione e dal dispositivo di visualizzazione. Grazie a questo linguaggio quindi è possibile trasferire da un computer ad un altro informazioni senza perdita di qualità. Un file postscript può quindi essere visualizzato o stampato alla massima risoluzione consentita su una qualsiasi piattaforma compatibile.
Uno degli esempi più interessanti e a suo tempo innovativi di questo linguaggio fu il progetto [[NeXT]] di [[Steve Jobs]]. Il computer NEXT infatti era stato sviluppato pensando di far gestire sia lo schermo che la stampa dal linguaggio PostScript.
Line 29 ⟶ 27:
Il linguaggio PostScript è nato nel 1976 quando John Warnock lavorava per la compagnia di [[computer graphics]] Evans & Sutherland. All'interno della compagnia egli ebbe la possibilità di sviluppare un interprete per gestire un grande database tridimensionale usato nel porto di New York; fu in quella occasione che Warnock concepì l'idea di un linguaggio per la grafica, tale creazione prese in seguito il nome di [[Design System]].
Nello stesso periodo dei ricercatori del [[Xerox]] PARC (Palo Alto Research Center) svilupparono la prima stampante laser e si resero conto di aver bisogno di un linguaggio standard per poter comunicare con la stampante in modo da poter definire la struttura delle pagine. Così tra il 1975 e 1976 un team guidato da Bob Sproull sviluppò un formato standard per la stampa
Nel 1978 a Warnock venne richiesto di trasferirsi dalla baia di San Francisco alla sede principale della Evans & Sutherland in [[Utah]], ma lui, non interessato al trasferimento decise di restare in California e di lavorare per il Xerox PARC insieme a Martin Newell. All'interno del PARC Newell e Warnock reimplementarono il Design System e gli diedero il nome di JaM (usando le iniziali dei loro nomi) che venne usato per il design [[VLSI]] e per ricerche sulla grafica. Dopo numerose modifiche il linguaggio JaM prese il nome di [[InterPress]].
|