Open Source Intelligence: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink |
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
||
Riga 1:
{{F|storia|maggio 2015|Assenza di fonti guida, le citazioni sono puntuali, più di supporto a ricerca personale che di guida per la scrittura dell avoce}}
{{citazione|Le fonti aperte […] rappresentano la maggior parte del materiale fagocitato dalla famelica macchina dell'intelligence.|[[Umberto Rapetto]] e [[Roberto Di Nunzio]]<ref>''L'atlante delle spie,'' pag. 21 — ISBN 88-17-12940-2
'''OSINT''', acronimo delle [[lingua inglese|parole inglesi]] '''Open Source INTelligence''', è l'attività di raccolta di informazioni mediante la consultazione di fonti di pubblico accesso.
Riga 19:
L'OSINT si distingue dalla ricerca perché applica un [[Gestione della raccolta di intelligence|processo di gestione delle informazioni]] con lo scopo di creare una specifica conoscenza in supporto di una specifica decisione di un individuo o gruppo.
L'OSINT è definita congiuntamente sia dal [[Direttore dell'intelligence nazionale]] sia dal [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]] (DoD) come "prodotta dalle informazioni pubblicamente disponibili che sono raccolte, sfruttate e diffuse in modo tempestivo presso un pubblico appropriato allo scopo di soddisfare uno specifico [[
L'OSINT — nel [[2005]] — è stata definita dall<nowiki>'</nowiki>''[[Office of Management and Budget]]'' statunitense sotto la categoria "Forze ed appoggio diretto" e specificamente per il DoD sotto il Codice Commerciale M320 come
Riga 29:
{{citazione necessaria|L'OSINT, con un nome o con un altro,}} è in circolazione da centinaia di anni. L'aspetto di rilievo dell'OSINT negli Stati Uniti oggi risiede nel conflitto tra militari, governo e settore privato su come si dovrebbe ottenere il nucleo principale dell<nowiki>'</nowiki>''intelligence.'' Con Internet, le comunicazioni istantanee e la ricerca avanzata sui ''media'', il nucleo dell<nowiki>'</nowiki>''intelligence'' utilizzabile ed in grado di consentire previsioni può essere ricavata da fonti pubbliche, non "classificate". Le agenzie governative sono state lente ad adottare OSINT, o a convincersi di disporre già flussi informativi validi provenienti dai mezzi di comunicazione di massa, e dai registri pubblici e di istituzioni scolastiche.
I giornalisti accreditati sono in qualche misura protetti nella loro attività di fare domande e cercare materiale da pubblicare su ''media'' riconosciuti, anche se talora vengono arrestati e condannati a pene detentive per aver cercato ciò che consideriamo OSINT. La raccolta illegale di dati da parte di individui per conto di apparati militari o d<nowiki>'</nowiki>''intelligence'' stranieri è considerato [[spionaggio]] nella maggior parte dei paesi. Ciò non toglie che lo spionaggio "non configurante [[tradimento (reato)|tradimento]]" (ossia tradire lo stato di cui si sia cittadini) sia considerato fin dall'antichità un normale e necessario strumento di esercizio del potere statuale, oltre che — sul piano soggettivo — un "mestiere [[onore
== Rilievo ==
Riga 107:
== Note ==
== Voci correlate ==
Riga 113:
{{portale|diritto|guerra|tecnologia}}
[[Categoria:Data mining]]
[[Categoria:Tecniche di intelligence]]
|