Guida Michelin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Davide King (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|cucina|arg2=editoria|settembre 2013|commento=mancano fonti non terze}}
 
[[Image:Guide michelin 1929 couverture-edit.png|thumb|Copertina dell'edizione francese del 1929]]
La '''Guida Michelin''' è una serie di pubblicazioni annuali, rivolte al [[turismo]] e alla [[gastronomia]], edite dall'azienda [[Francia|francese]] [[Michelin]], e che rappresentano il maggiore riferimento mondiale per la valutazione della qualità dei [[ristorante|ristoranti]] e [[albergo|alberghi]] a livello nazionale e internazionale.
 
La '''Guida Michelin''' è una serie di pubblicazioni annuali, rivolte al [[turismo]] e alla [[gastronomia]], edite dall'azienda [[Francia|francese]] [[Michelin]], e rappresentano il maggiore riferimento mondiale per la valutazione della qualità dei [[ristorante|ristoranti]] e [[albergo|alberghi]] a livello nazionale e internazionale.
 
 
== Storia ==
 
L'idea originale di una guida utilizzabile dal turista venne ad [[André Michelin]], fondatore col fratello [[Édouard Michelin (1859-1940)|Edouard]] dell'[[Michelin|omonima azienda]] francese di pneumatici, nel [[1896]]. La prima pubblicazione ufficiale fu nel [[1900]], limitata al territorio nazionale.
 
=== Diffusione ===
 
Nel corso degli anni la diffusione della guida si è estesa a dodici paesi [[Europa|europei]];
 
* [[Francia]]
* [[Belgio]]
Riga 31 ⟶ 25:
 
== Guida Rossa e Guida Verde ==
 
Le due pubblicazioni principali della Guida Michelin sono rappresentate dalla ''Guida Rossa'' e dalla ''Guida Verde''.
 
Riga 37 ⟶ 30:
 
== Le stelle ==
[[File:MichelinStar.svg|thumb|right|Una stella Michelin.]]
Il principale giudizio di valutazione presente nella Guida Michelin è conferito attraverso l'assegnazione di '''stelle''', da una fino al massimo di tre. L'aspetto di tali "stelle" è tuttavia più affine a quello di un fiore a sei petali. Va tenuto presente che le stelle Michelin non sono attribuite solo a uno [[chef]] ma al ristorante in generale, considerando tutti gli aspetti: locale, personale, servizio, piatti, bevande<ref>Nei ristoranti stellati bevande significa: vino, birra, acque minerali, distillati, tisane, caffè.</ref>, ambiente e, ovviamente, brigata di cucina e, in particolare, l'executive chef ovvero il cuoco, al vertice, che crea i piatti e sviluppa il menù<ref>Quando si parla di ristoranti strutturati si parla di aziende come tutte le altre. Pertanto, in cucina si distingue tra chi crea i piatti e sviluppa il menù e chi li esegue.</ref>.
 
Il principale giudizio di valutazione presente nella Guida Michelin è conferito attraverso l'assegnazione di '''stelle''', da una fino al massimo di tre. L'aspetto di tali "stelle" è tuttavia più affine a quello di un fiore a sei petali.
Va tenuto presente che le stelle Michelin non sono attribuite solo a uno [[chef]] ma al ristorante in generale, considerando tutti gli aspetti: locale, personale, servizio, piatti, bevande<ref>Nei ristoranti stellati bevande significa: vino, birra, acque minerali, distillati, tisane, caffè.</ref>, ambiente e, ovviamente, brigata di cucina e, in particolare, l'executive chef ovvero il cuoco, al vertice, che crea i piatti e sviluppa il menù<ref>Quando si parla di ristoranti strutturati si parla di aziende come tutte le altre. Pertanto, in cucina si distingue tra chi crea i piatti e sviluppa il menù e chi li esegue.</ref>.
 
Dalla guida Michelin e dalla sua valutazione in stelle deriva il modo di dire "stellati" a proposito dei ristoranti premiati dalle guide<ref>http://www.ilpost.it/2015/12/13/guida-michelin-2016/</ref>.
 
=== Stelle Michelin in Italia ===
L'Italia, al 2016, con un totale di 334 locali "stellati" riconosciuti, si colloca al secondo posto nel mondo dopo la Francia. La [[Lombardia]] conferma il suo primato con 58 ristoranti, segue la [[Campania]] seconda per numero di esercizi: 37; il [[Piemonte]] e il [[Veneto]] si posizionano al terzo posto con 36 ristoranti stellati. In testa alla classifica delle province più stellate d'Italia c'è [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] con 20 ristoranti, seguita da [[Provincia di Roma|Roma]] e [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]] a pari merito con 19 ristoranti.<ref>{{Cita web|url = http://www.scribd.com/doc/292911739/Michelin-Italy-2016|titolo = Michelin Italy 2016|accesso = 2016-02-03|sito = Scribd}}</ref>
L'Italia, al 2016, con un totale di 334 locali "stellati" riconosciuti, si colloca al secondo posto nel mondo dopo la Francia.
La [[Lombardia]] conferma il suo primato con 58 ristoranti, segue la [[Campania]] seconda per numero di esercizi: 37; il [[Piemonte]] e il [[Veneto]] si posizionano al terzo posto con 36 ristoranti stellati.
In testa alla classifica delle province più stellate d'Italia c'è [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] con 20 ristoranti, seguita da [[Provincia di Roma|Roma]] e [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]] a pari merito con 19 ristoranti.<ref>{{Cita web|url = http://www.scribd.com/doc/292911739/Michelin-Italy-2016|titolo = Michelin Italy 2016|accesso = 2016-02-03|sito = Scribd}}</ref>
 
* In [[Piemonte]] sono presenti 31 ristoranti con una stella, 4 con due e 1 con tre.
Riga 96 ⟶ 85:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Guide Michelin}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|http://www.viamichelin.it/web/Ristoranti|Sito ufficiale della sezione ristoranti}}