Selinunte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ru:Селинунт
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
==Il parco archeologico di Selinunte==
 
I ruderi della città si trovano sul territorio del comune di [[Castelvetrano]], nella parte meridionale della provincia di [[Trapani]]. Tutto il terreno interessato forma oggi un parco archeologico della dimensione di ca. 40 ettari.<br/>Il parco archeologico di Selinunte è oggi considerato il più ampio ed imponente d’Europa: si estende per 1740 km quadrati e comprende numerosi templi, santuari e altari. [http://www.arkeomania.com/templiselinunte.html]
Le sculture trovate negliinegli scavi di Selinunte si trovano soprattutto nel Museo Nazionale Archeologico di [[Palermo]]. Fa eccezione l'opera più famosa, l'Efebo di Selinunte, che è oggi esposto al Museo Comunale di Castelvetrano.
I resti di Selinunte sono divisibili in tre aree principali, l'[[Acropoli]], la collina orientale, e il santuario della Malophoros.
Riga 57:
*[http://www.selinunte.net/default.htm Parco Archeologico di Selinunte]
*[http://www.regione.sicilia.it/bbccaa/SoprinTP/arche/Selinunte_it.htm Sul sito della Regione Sicilia]
*[http://www.arkeomania.com/templiselinunte.html notizie utili sul sito di archeomania]
{{NavSicilia}}