I dodici abati di Challant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolta immagine nuovamente inserita in violazione di copyright: vedi Aiuto:Copyright immagini
Riga 27:
Nel romanzo sono presentati molti personaggi, alcuni che compaiono solo in un capitolo (come il mercante, l'[[inventore]], l'[[Astrologia|astrologo]]), altri che ritornano dopo un po' di tempo per una breve apparizione (come il [[trovatore]] e il filosofo). Ognuno di essi rappresenta una [[classe sociale]] del [[Medioevo]].
 
== Struttura dell'Opera ==
[[File:Rovinevilla.JPG|right|thumb|Il [[Castello di Villa|Castello di Villa-Challand]], che ha ispirato la scrittrice per il racconto]]
;Esposizione
Riga 68:
 
== Edizioni ==
[[File:I_dodici_abati_di_Challant.png|miniatura|''I dodici abati di Challant'' nella 1ma edizione edita da [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] (1981)|203x203px|sinistra]]
* {{Cita libro|autore= Laura Mancinelli|titolo= I dodici abati di Challant|anno= 1981|editore= Einaudi Editore|pp=143|collana=Nuovi Coralli n. 293}}
* {{Cita libro|autore= Laura Mancinelli|titolo= I dodici abati di Challant|anno= 1998|editore= Einaudi Scuola|pp=160|collana=I libri da leggere}}
Riga 78 ⟶ 77:
; Edizione russa
* ''дюжина АббАтов'' / Перевод книги: Е. Сергеева, Д. Митрофанова, Серия: Корабль дураков, 2005, 192 p. ISBN 5-17-033-905-4, ISBN 5-9578-3034-8
 
 
 
 
== Note ==