Pevarada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cambiato "quasi esclusivamente a Padova e la sua provincia" con "in particolare alle province di Padova, Treviso e Venezia |
Annullata la modifica 86133529 di Annasilvana (discussione) |
||
Riga 16:
La '''pevarada''' o ''peverada'', termine [[Lingua veneta|veneto]] che significa "pepata", è una salsa realizzata con fegati di pollo, spezie e abbondante pepe. Si aggiunge secondo usanze e tradizioni soppressa o salsiccia, lardo e pancetta, cipolla, salvia e bacche di ginepro.
Questa salsa si aggiunge alla cottura di pollame arrostito ma soprattutto in casseruola, come la faraona, ma anche gallina piccione, fagiano e altra cacciagione. La diffusione di questa salsa è limitata al [[Veneto]],
Non è da confondere con la [[pearà]], salsa della trazione veronese, da cui differisce molto.
| |||