Imagawa Ujizane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Ujizane si vendicò più tardi dei Takeda con un embargo sul sale, che era molto importante all'epoca per conservare la carne. Questo ebbe poco effetto poichè venuto a conoscenza di questo embargo, [[Uesugi Kenshin]] raccolse l'opportunità e vendette il sale ai Takeda, con l'unico risultato di indebolire ancor di più quel che rimaneva del clan Imagawa. Siccome Ujizane aveva sposato la figlia di [[Hōjō Ujiyasu]], gli [[Tardo clan Hōjō|Hōjō]] offrirono il loro aiuto ma questo non riuscì ad evitare che i Takeda bruciassero la capitale Imagawa di [[Shizuoka|Sumpu]]. Dopo l'[[Assedio di Kakegawa|assedio di Kakegawa]] del 1569, Ujizane si alleò con Ieyasu per l'aiuto a recuperare i suoi territori nella provincia di [[Suruga (provincia)|Suruga]].<ref name="Turnbull2">{{Cite book |last=Turnbull |first=Stephen |title=The Samurai Sourcebook |publisher=Cassell & Co. |year=1998 |ISBN=1854095234 |page=218}}</ref><ref name="Arms">{{cite book|last1=Turnbull|first1=Stephen|title=Battle of the Samurai|date=1987|publisher=Arms and Armour Press|___location=London|isbn=0853688265|pages=68}}</ref> Dato che Sumpu era stata bruciata, Ujizane si spostò nella provincia di [[Sagami (provincia)|Sagami]] ed attese gli sviluppi, ma dopo che i Takeda si erano fermamente stabiliti nella provincia di Suruga e le ultime truppe Hōjō erano state cacciate nel 1571, Ujizane si ritirò a [[Kyoto]] nel 1575.
 
Quando i Takeda furono sconfitti nel 1582, Ujizane sperò di ricevere Sumpu e Ieyasu lo supportò, ma [[Oda Nobunaga]] rifiutò. Probabilmente raggiunse più tardi Ieyasu ad [[Edo (città)|Edo]], prendendo il nome di Sōkan e la [[Tonsura|tonsura]].
 
Sebbene ricordato come un povero governante, Ujizane era culturalmente dotato ed i suoi discendenti divennero maestri cerimoniali durante lo [[Shogunato Tokugawa|shogunato Tokugawa]]. Era giocatore di [[Kemari|kemari]] e poeta.