Yutaka Izubuchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Codice ANN persona ridondante (valore uguale a Wikidata)
Riga 25:
 
=== Gli anni novanta e duemila ===
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] all'ormai consolidata attività di mecha designer affianca via via quella di [[character designer]], designer dei costumi, autore e regista. In questo senso, già nel [[1990]] crea e disegna il character design originale per l'OAV ''Lodoss to senki'' (''[[Record of Lodoss War]]''), mentre cinque anni più tardi firma il design dei costumi e delle uniformi della serie ''Shin kidō senki Gundam Wing'' (''[[Gundam Wing]]''). Dell'anno successivo è invece il design delle creature dell'OAV ''[[Birdy the Mighty|Tetsuwan Birdy]]''. Ma come detto egli continua regolarmente anche a produrre egregi mecha, come dimostra l'opera svolta per la serie ''[[Gasaraki]]'' del [[1998]] e lo splendido film ''[[Jin-Rō]]'', scritto da [[Mamoru Oshii]], del [[1999]]. Dopo l'esperienza come ''storyboarder'' per le scene d'azione del film ''Cowboy Bebop: Tengoku no tobira'' (''[[Cowboy Bebop: il- Il film]]'') nel [[2001]] ed un “ritorno al passato” con il mecha design del film ''[[WXIII - Patlabor The Movie 3]]'', nel [[2002]] affronta la sua prima fatica come autore e regista con la serie ''[[RahXephon]]'', che ottiene un notevole successo, tanto che ne trarrà anche un OAV, un film e un [[manga]]. Ultime opere di rilievo il ''design work'' di ''[[Eureka Seven]]'', il ritorno a Gundam, con la supervisione ed il ''design work'' degli OAV in [[computer grafica]] di ''[[MS IGLOO]]'', e tre serie nel [[2007]], tra cui ''[[Terra e...]]'', della quale, oltre al mecha design, ha realizzato la sceneggiatura.
 
== Opere principali ==