Barbapapà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Storia |
||
Riga 35:
==Storia==
Il fumetto di Barbapapà, considerato una delle prime opere portatrici di un messaggio [[ecologia|ecologista]], nacque dalla fantasia di due autori, l'architetto e ''designer'' francese [[Annette Tison]] e il professore di matematica e biologia americano [[Talus Taylor]], marito e moglie, che all'epoca risedevano a [[Parigi]]<ref>http://www.naughtykitty.org/barbapapa/barbauthor.html</ref>. La loro creazione - avvenuta piuttosto casualmente in un ''bistrò'' parigino - viene fatta risalire al [[1969]], ovvero sull'onda del [[maggio francese]] che scosse le coscienze giovanili di
Le serie a fumetti furono pubblicate dapprima in [[Francia]] ed in seguito tradotte in tutto il mondo. I disegni animati furono invece quasi completamente realizzati in [[Giappone]], ad eccezione del primo lungometraggio, coproduzione tra estremo oriente ed [[Olanda
La successiva serie animata (in totale 150 episodi da 5 minuti ciascuno) fu interamente prodotta in Giappone, dalla K&S e dalla Topcraft, casa di produzione nota, tra le altre cose, per aver annoverato tra i suoi ranghi buona parte dello ''staff'' del futuro [[Studio Ghibli]]<ref>http://xoomer.alice.it/fedgrame/italiano.htm</ref>.
|