Barbapapà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Heimdall (discussione | contributi)
Heimdall (discussione | contributi)
Riga 54:
Barbapapà all'inizio è un emarginato, vittima della diffidenza della società degli adulti, che spesso lo cacciano intimoriti dal suo aspetto, anche se nel corso del tempo, la sua versatile peculiarità che gli permette le trasformazioni più disparate, si rivelerà essere preziosa per sbrogliare problemi, salvare vite umane, riacciuffare gli animali fuggiti da uno zoo e tanto altro ancora.
 
Guadagnatasi la fiducia del mondo in cui vive, il secondo grave problema che gli si prospetta è quello della solitudine: egli infatti è l'unico essere della sua specie che si conosca. Con l'aiuto degli inseparabli amici Francesco e Carlotta, Barbapapà parte per ununo viaggiostralunato chee lopoetico porta tutt'intorno al mondoviaggio alla ricerca di una "Barbamamma". Incastrato dentro una piccola ''roulotte'' trainata dalla bicicletta dei due amiici, Barbapapà toccherà i principali paesi del mondo. La ricerca si concluderà felicemente proprio nella casa dei due bambini: dallo stesso giardino da cui un giorno è misteriosamente spuntato lui, nasce infatti anche la ''Barbamamma'' (in francese "Barbamama"), dalle forme più aggraziate, più "femminili", di colore nero e con una vezzosa coroncina di fiori in testa.
 
==La famiglia Barbapapà==