Logoteta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico Categoria:Storia dell'Italia altomedievale in Categoria:Italia altomedievale; modifiche estetiche
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Pier delle Vigne
Riga 5:
 
== Età normanno-sveva ==
Il titolo di logoteta fu usato anche in contesti non bizantini, venendo ereditato specialmente nella [[Regno di Sicilia|Sicilia]] [[Storia della Sicilia normanna|normanno]]-[[Storia della Sicilia normanna|sveva.]] Il titolo presso il [[Regno di Sicilia]] equivaleva al ''[[Magnus Cancellarius]]''. Il logoteta era il superiore di tutti i [[notai]] e il custode dei [[Sigillo (oggetto)|sigilli]] dell'Impero. Aveva il compito anche di annunciare ai sudditi i proclami dell'imperatore.<ref name=schaller>Hans Martin Schaller, [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-della-vigna_(Federiciana)/ {{Maiuscoletto|Pier della Vigna}}], ''[[Enciclopedia Federiciana]]'', [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]</ref> Tale incarico fu ricoperto da [[Pier delledella VigneVigna]], il potente ministro, poi caduto in disgrazia (e forse, secondo [[Dante Alighieri|Dante]], suicida), dell'[[Sacro Romano Impero|Imperatore]] [[Hohenstaufen|svevo]] [[Federico II di Svevia|Federico II]], [[re di Sicilia]].
== Note ==
<references/>