Model European Parliament: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche
Riga 1:
{{F|parlamenti|settembre 2012}}
I '''Model European Parliament''' (MEP) sono conferenze per studenti delle scuole superiori di secondo grado o studenti universitari in cui vengono simulati i lavori del [[Parlamento europeo|Parlamento Europeo]].
 
Nei MEP gli studenti partecipanti assumono il ruolo di europarlamentari e svolgono diverse attività: tenere discorsi nell'aula parlamentare, stringere accordi con altri deputati, far valere le proprie opinioni nel dibattito democratico.
Riga 17:
Il Model European Parliament, in generale, dura dai 3 ai 5 giorni. La conferenza ha inizio con la cerimonia di apertura in cui si iniziano ufficialmente i lavori parlamentari e si conclude con la cerimonia chiusura in cui solitamente si svolgono: la ''Plenary Session'' in cui si leggono e votano le proposte di legge, e uno spazio dedicato all'intervento di personalità rilevanti nell'ambito delle istituzioni europee.
 
I partecipanti alla sessione in qualità di europarlamentari vengono definiti ''[[MEP|MEPs]]s (Members of European Parliament)'': gli stessi sono suddivisi in gruppi corrispondenti alle Commissioni del [[Parlamento europeo|Parlamento Europeo]] (Affari esteri, [[Commercio]] internazionale, [[Ambiente naturale|Ambiente]], [[Industria]], Sviluppo regionale, [[Agricoltura]], [[Istruzione]], [[Giustizia]], Affari costituzionali, Difesa); e dovranno redigere proposte di legge volte alla risoluzione deidegli ''topics''argomenti assegnati.
 
Le proposte di legge verranno successivamente discusse nella ''Plenary Session'' in coda ad ogni sessione, dove, secondo i riti e le procedure proprie del Parlamento Europeo, tutti i delegati decideranno se promuoverle o bocciarle.
 
I delegati sono coadiuvati nelle loro funzioni da studenti più esperti, che hanno già partecipato ad una o più sessioni MEP: si tratta dei Presidenti di Commissione (o ''chair'', da ''chairman''), che svolgono un ruolo tecnico e di moderazione delle singole commissioni. Esiste infine lo Staffstaff costituito da membri dell'Associazioneassociazione, principalmente giovani universitari che si occupano in prima persona dell'organizzazione della sessione e della presidenza dell'Assemblea Generale.
 
== I Model European Parliament in Italia ==
In Italia sono presenti principalmente due realtà associative che realizzano i Model European Parliament.
[[File:Mepnaples.jpg|miniatura|358x358px|I delegati partecipanti alla XLII International MEP session di Napoli 2015 tenutasi presso il Maschio Angioino]]
La più recente simulazione del Parlamento europeo, tenutasi dal 24 al 28 ottobre 2016 ad [[Assisi]], è stata la ''XXIII Sessione Nazionale'' organizzata da Model European Parliament Italia. '''[http://www.mepitalia.eu M.E.P. Italia]''' è un’associazione culturale, apolitica, senza fini di lucro, che si è costituita ufficialmente nel lontano '''settembre 1996''' a Modena, collegata ad una vasta ed estesa rete europea di strutture associative M.E.P. e di Scuolescuole Secondariesecondarie di Secondosecondo Gradogrado che da molti anni promuovono con entusiasmo il progetto a livello nazionale ed internazionale. L’associazione, costituita da docenti e studenti, ha sede a Carpi ed è iscritta all’Albo Provinciale dell’Associazionismo e Volontariato, di cui alle Leggi Regionali n.10/1995 e n.3/1999.
 
L'associazione organizza ogni anno ''una sessione nazionale'' ede''sessioni cittadine e/o regionali'', per non contare le tante ''sessioni di istituto''. Le città coinvolte nel corso degli anni sono state [[Roma]], [[Napoli]], [[Bologna]], [[Modena]], [[Mirandola]], [[Carpi]], [[Reggio Emilia]], [[Ferrara]], [[Bassano del Grappa]], [[Prato]], [[Palermo]] e [[Cento (Italia)|Cento]], tutte sedi di vari Licei scientifici, classici ed Istituti tecnici che da anni partecipano attivamente a questo progetto. Ogni anno l'associazione può contare sulla partecipazione di un '''migliaio di studenti''' italiani che vivono con entusiasmo questo progetto, attestandosi quindi come la rete più estesa di simulazioni del Parlamento europeo in Italia. Inoltre, nel suo ventennio di intensa attività, M.E.P. Italia può vantare la realizzazione, grazie al sostegno dei partner europei, di ''tre [[:en:Model_European_Parliament#List_of_international_sessions|sessioni internazionali]]'' in Italia di ampio respiro internazionale e richiamo europeo''.''
 
A riprova del valore formativo del progetto, l’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha conferito nel 2000 all’associazione e ai suoi organizzatori il premio '''Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica''', massima onorificenza per un’attività culturale.
[[File:IMEP 2016.jpg|alt=Cerimonia chiusura IMEP 2016|miniatura|354x354px|La cerimonia di chiusura dell'Italian Model European Parliament (IMEP) 2016 presso la Sala Tempio di Adriano (Piazza di Pietra, Roma)]]Le altre simulazioni del Parlamento europeo in Italia, meno recenti, sono state organizzate dalla neofita associazione '''Italian Model European Parliament''' (IMEP). L'ultimo evento risale alla Sessione di Roma dal 13 al 16 aprile 2016<ref name=":02">{{Cita web|url=http://europeanpeople.eu/imep/|titolo=IMEP: la più grande simulazione del Parlamento europeo in Italia. Il progetto e la passata edizione.|lingua=ITA|accesso=2016-08-08}}</ref> , con l'Alto Patrocinio del [[Parlamento europeo]]<ref>{{Cita web|url=http://europeanpeople.eu/riconoscimenti-e-collaborazioni/|titolo=IMEP ottiene l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo da Martin Schulz|lingua=ITA|accesso=2016-08-08}}</ref>. La simulazione si è svolta in sedi istituzionali, quali: la sede ufficiale del Parlamento Europeo in Italia a Via Quattro Novembre, l'Aula Tirreno nella sede della [[Regione Lazio]] e il [[Tempio di Adriano]] a Piazza di Pietra. La simulazione è stata organizzata dall'Associazione European People composta da studenti universitari e professionisti nel settore della formazione.<ref name=":22">{{Cita web|url=http://europeanpeople.eu/chisiamo/|titolo=European People: chi siamo e la nostra mission|lingua=ITA|accesso=2016-08-08}}</ref> L'Italian Model European Parliament, nell'edizione del 2016, si è attestata come la più grande simulazione del Parlamento europeo in Italia, secondo l'Associazione<ref name=":02" />, vedendo la partecipazione di 200 studenti universitari e della scuola secondaria di secondo grado provenienti da tutta Italia. La prossima edizione del progetto, dato l'aumento del numero di partecipanti, si terrà in due località differenti: [[Roma]], dal 28 al 31 marzo 2017, e [[Milano]] dal 7 al 10 marzo 2017.<ref name=":02" />
 
== I Model European Parliament in Europa ==
A livello europeo la pioniera nel campo dei Model European Parliament è la [[:en:Model_European_Parliament|Model European Parliament Foundation]], una fondazione culturale, apolitica, senza fini di lucro, che si è costituita ufficialmente nel 1994 a [[L'Aia]], nei [[Paesi Bassi]]. L'associazione M.E.P Italia è il punto di riferimento italiano della rete di M.E.P Europe.
 
In altro ogni Stato europeo esistono associazioni nazionali che organizzano sessioni regionali, nazionali ed internazionali in collegamento con quelle europee.
Riga 46 ⟶ 47:
{{Portale|Unione europea}}
 
[[Categoria:Parlamento europeo|*]]