Costanza d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.2)
Riga 66:
Costanza parlava spagnolo, latino e italiano. Imparò il polacco dopo il matrimonio, però non le piaceva utilizzarlo. Era molto religioso e andava a messa due volte al giorno. Fu inoltre una mecenate di chierici, pittori e architetti. Finanziò la costruzione di vari palazzi per i suoi figli, però anche lei fu descritta come una donna economica.
 
Nel [[1623]] Costanza comprò [[Żywiec]] da ''Mikołaj Komorowski'', che era proibito dalla legge ai membri della famiglia reale e provocò malintesi con il Parlamento.<ref>Bunt chłopów. Bunt, prześladowania i próby wyzwolenia się chłopów na Zywiecczyźnie w XVII wieku.</ref> Poco tempo dopo (nel 1626) proibì agli ebrei di vivere nella città.<ref>[httphttps://web.archive.org/web/20071210165027/http://www.izrael.badacz.org/zydzi_w_polsce/katalog_slask_zywiec.html Miasto Żywiec]</ref>
 
Costanza voleva garantire la successione di suo figlio al trono, e di non farlo ereditare al figlio di primo letto di suo marito, però non seguito.