Big Dig: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione errore Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 29:
===Ostacoli===
Oltre a queste difficoltà politiche e finanziarie, il progetto incontrò molti ostacoli ambientali e ingegneristici. L'area sotterranea del centro, attraverso la quale sarebbe stato scavato il tunnel, era in gran parte già occupata da gallerie della metropolitana da incrociare a brevissima distanza, e da diverse condutture e tubazioni che avrebbero dovuto essere sostituite o spostate.
Il progetto ricevette l'approvazione degli enti ambientali di stato nel 1991, dopo aver soddisfatto le preoccupazioni circa il rilascio di tossine durante gli scavi e la possibilità di distruggere le tane di milioni di topi, con la conseguenza di lasciarli liberi di vagare per le strade di Boston in cerca di un nuovo riparo. Nel momento in cui le regole federali sull'ambiente furono pronte nel [[1994]],[18] dopo un iter che aveva occupato alcuni anni, l'inflazione aveva aumentato di molto i costi originali del progetto.
La strada statale multicorsia doveva anche passare sotto la South Station che disponeva di 7 binari operativi e che accoglieva oltre 40,000 pendolari e 400 treni al giorno.
Per evitare lo spostamento di molte linee durante i lavori del tunnel, come previsto originariamente, venne realizzato un intervento molto particolare, tale da permettere che il terreno incoerente ed i binari restassero in posto mentre si scavava sotto. Il suolo sottostante ai binari venne congelato mediante la circolazione di soluzioni saline refrigerate in tubi infissi. Il congelamento del suolo lo rese stabile (solido), per tutta la durata degli scavi e delle costruzioni sotterranee, in una sorta di immensa soletta, fino al completamento dei lavori di scavo "in un suolo reso solido", e di successiva costruzione sotterranea portante.
Un'altra difficoltà era rappresentata da un tunnel preesistente che attraversava il tracciato dell'autostrada sotterranea. Per costruire muri di supporto è stato necessario scavare sotto il tunnel e costruire un ponte sotterraneo in cemento armato che supportasse il peso del tunnel.▼
È stato il più grande progetto di tunnel pensato sotto binari ferroviari del mondo. Il congelamento del terreno ha permesso uno scavo più sicuro ed efficiente, e ha preservato l'ambiente circostante, (in superficie quasi nulla indicava la presenza di lavori sotterranei se non l'emergenza di punti congelati) in completa assenza di metodi invasivi tradizionali.[19]
▲Un'altra difficoltà era rappresentata da un tunnel preesistente che attraversava il tracciato dell'autostrada sotterranea.
La decisione progettuale di non strangolare la città con interruzioni di viabilità o ferroviarie di alcun tipo (Pressoché nessuna strada venne chiusa al traffico e non fu effettuata quasi alcuna interruzione ai servizi ferroviari di [[Metropolitama]], o delle ferrovie urbane), pose enormi ostacoli sia per la logistica dai materiali, che per i lavori stessi. Pose limiti alla operatività dei lavori in zone esposte alle sole ore diurne, ed inoltre per transito dei mezzi in zone limitrofe sempre limitati alle ore diurne.
==Note==
| |||