__NOINDEX__
<pre>{{s|editori italiani|poeti italiani}}</pre>
{{Bio
|Nome = Bruno
|Cognome = Nardini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Scarperia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1990
|Attività = editore
|Attività2 = poeta
|Attività3 = scrittore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Nato nel 1921 A Scarperia<ref name="Diz_letteratura">''Dizionario della letteratura italiana contemporanea'', vol.1, p. 214, riferimenti in Bibliografia.</ref> nell'odierna [[città metropolitana di Firenze]], sin da giovane lavorò nel settore dell'editoria a Firenze, Milano e a Verona e come dirigente della Mondadori.<ref name="Diz_letteratura"/> Nel 1970 fondò la casa editrice "Centro internazionale del libro", che assunse poi il nome di "Nardini Editore", con una produzione di volumi d'arte e di testi medievali.<ref name="Enc_online">''Enciclopedie on line'', riferimenti e link in Collegamenti esterni.</ref>
Esordì nella letteratura con il romanzo ''Variazioni del sangue'', pubblicato nel 1950 dalla [[Vallecchi]]. Le sue opere di poesia, d'ispirazione religiosa e meditazione biblica, sono caratterizzati da un «respiro intenso e sofferto».<ref name="Diz_letteratura"/> Nella sua produzione saggistica troviamo testi dedicati ad alcuni dei grandi personaggi della Firenze rinascimentale: ''Incontro con Michelangelo'' (1972), ''Vita di Leonardo'' (1974) e volumi di argomento esoterico: ''Misteri e dottrine segrete'' (1976).<ref>Catalogo del Servizio bibliotecaro nazionale.</ref>
Morì a Firenze, a sessantanove anni, nel 1990.<ref>Questo è l'anno indicato in ''Enciclopedie on line'' e altre fonti. La scheda di autorità SBN (Collegamenti esterni) scrive 1993.</ref>
==Opere==
* ''Variazioni del sangue'', Firenze, A. Vallecchi, 1950.
* ''Via San Leonardo'', Firenze, Centro internazionale del libro, 1959.
* ''Ballata'', Firenze, Centro internazionale del libro, 1967.
* ''Il dono degli dei'', Milano, A. Mondadori, 1970.
* ''Intermezzi'', Firenze, Centro internazionale del libro, 1970.
* ''Incontro con Michelangiolo'', Firenze, Giunti-Centro internazionale del libro, 1972.
* ''Vita di Leonardo'', Firenze, Giunti, 1974.
* ''Misteri e dottrine segrete. Dal "trapassato remoto" ai nostri giorni'', Firenze, Centro internazionale del libro, 1976.
* ''Elegia'', Firenze, Centro internazionale del libro, 1977.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
Enzo Ronconi (a cura di), ''Dizionario della letteratura italiana contemporanea'', 2 voll., Firenze, Vallecchi, 1973.
==Voci correlate==
* [[Nardini Editore]]
==Collegamenti esterni==
* {{treccani|bruno-nardini|NARDINI, Bruno|accesso = 26 febbraio 2017}}
* {{cita web|url=http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_auth&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1003&sortlabel=Nome&saveparams=false&item:5019:VID::@frase@=IT\ICCU\CFIV\024165.|titolo=Nardini, Bruno|editore=Scheda di autorità del Servizio bibliotecario nazionale|accesso=26 febbraio 2017}}
<pre>{{Portale|biografie|editoria|letteratura}}</pre>
|