K2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agnellino (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 103:
 
==Il K2 oggi==
Nel [[luglio]] [[2004]] la nutrita ''Spedizione celebrativa K2 1954-2004'' (33 alpinisti, un numero troppo elevato secondo molti) ha tentato, portandola a termine, la scalata del K2 per festeggiare i 50 anni dall'impresa di [[Achille Compagnoni|Compagnoni]] e [[Lino Lacedelli|Lacedelli]]. Il [[26 luglio]] - a tre anni di distanza da che l'ultimo alpinista aveva raggiunto la vetta - [[Silvio Mondinelli]] e Karl Unterkircher hanno (ri)conquistato il K2.
Anche questa spedizione ha lasciato sul campo delle vittime: 5 sherpa sono affogati in territorio [[Pakistan|pakistano]] travolti da un'ondata di piena di un [[fiume]] che stavano guadando. Il drammatico evento è dovuto ad un cambio di percorso, fatto per raggiungere il campo base in tempi più rapidi per poter recuperare i 5 giorni persi per le nevicate precedenti. Probabilmente l'errore commesso è dovuto all'inesperienza o non conoscenza dei luoghi degli sherpa reclutati in vallate distanti. Infatti la spedizione italiana aveva molto materiale e non era riuscita a trovare nel luogo abbastanza portatori, tanto che era dovuto intervenire anche il governo per sopperire a questa mancanza.