Presentatori dell'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FraMonti15 (discussione | contributi)
FraMonti15 (discussione | contributi)
Riga 1:
{{Torna a|Eurovision Song Contest}}100'''Cento''' persone in tutto, fino al [[Eurovision Song Contest 2017|2017]], sono ricordate per essere state scelte come '''[[Conduttore televisivo|conduttori o conduttrici televisivi]] dell'[[Eurovision Song Contest]]''', la manifestazione musicale internazionale più longeva al mondo, sin dall'anno in cui essa cominciò: il [[1956]].
 
Fino al [[Eurovision Song Contest 1978|1978]] era permesso un unico presentatore; da quell'edizione, invece, cambiato il regolamento, si decise che le varie serate si sarebbero potute presentare con due conduttori televisivi (anche se fino al [[Eurovision Song Contest 1988|1988]] e nel [[Eurovision Song Contest 2013|2013]], in alcune edizioni, si preferì mantenerne uno solo).
Riga 264:
|{{Bandiera|SWE}} '''[[Stoccolma]]''', [[Svezia]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Petra Mede]] e [[Måns Zelmerlöw]]
|-
|'''[[Eurovision Song Contest 2017|2017]]'''
|{{Bandiera|UKR}} '''[[Kiev]]''', [[Ucraina]]
|{{Bandiera|UKR}} [[Oleksandr Skičko]], [[Volodymyr Ostapčuk]] e [[Timur Mirošnyčenko]]
|}
== Lista dei presentatori della "Green Room" ==