Discussione:Alexander Graham Bell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
 
Ciao a tutti! A distanza di 5 mesi ho ascoltato le due puntate di WikiRadio. Devo dire che sono rimasto convinto sul fatto che la paternità possa essere legittimamente attribuita a Bell in quanto fu il primo a dimostrare in maniera oggettiva il funzionamento del telefono. Tuttavia, tralasciando il fatto che nella seconda puntata viene attribuita la paternità a Meucci (lo dice anche a fine puntata) mi chiedo come da un punto di vista oggettivo sia possibile farlo. Ragionando in maniera più "laica" possibile ho dovuto constatare il fatto che purtroppo è ovvio che il merito vada a chi dimostra che la sua invenzione funziona (in questo Bell ha avuto la meglio) però se è vero che Meucci aveva inventato uno strumento in grado di trasmettere la voce per via elettrica (telettrofono), perché non dev'essergli attribuita la paternità? Nel senso che ciò che mi è sembrato che sia successo (ripeto, sembrato) è che Meucci sia riuscito ad inventare il telefono senza saperne spiegare l'esatto meccanismo attraverso il quale funzionasse mentre Bell riuscì proprio in questo.
Seguito, inoltre, a chiedermi su quali provefurono fui approvatadati che riuscì ad esporre Basilio Catania per dimostrare la Risoluzionefondatezza dell'invenzione (risoluzione 269).
Ritorna alla pagina "Alexander Graham Bell".