Berkeley Open Infrastructure for Network Computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Boboviz (discussione | contributi)
Aggiunte le estensioni cpu supportate.
Riga 40:
BOINC è progettato per essere una struttura libera per chiunque voglia iniziare un progetto di calcolo volontario. La maggior parte dei progetti BOINC sono [[nonprofit]] e dipendono molto, se non completamente, da volontari.
 
In sostanza BOINC è un [[software]] che può sfruttare le [[CPU]] e [[Graphics Processing Unit|GPU]] dei [[computer]], quando queste non vengono utilizzate, per effettuare calcoli scientifici – in sintesi, quando una persona non usa il proprio computer, allora lo usa BOINC. Alla fine del 2008, il sito ufficiale di BOINC annunciò che [[NVIDIA]] aveva sviluppato un sistema chiamato [[CUDA]] che utilizzava le GPU per calcoli scientifici. Con l'aiuto di NVIDIA, alcuni dei progetti basati su BOINC (i.e., [[SETI@home]], [[MilkyWay@home]]) hanno adesso applicazioni che girano su GPU NVIDIA utilizzando CUDA. All'inizio di ottobre, BOINC aggiunse anche il supporto per le GPU di [[AMD|ATI/AMD]], attraverso il linguaggio [[OpenCL|OpenCl]]. Queste applicazioni girano dalle 23 alle 1015 volte più velocemente di quelle basate su versioni solamente per CPU. Per quanto riguarda le CPU, BOINC è in grado, se l'applicativo è correttamente sviluppato, di dare accesso alle estensioni [[Streaming SIMD Extensions|SSEx]], [[Advanced Vector Extension|Avx]], ecc, in grado di dare ottimi risultati in termini di accellerazione del calcolo.
 
BOINC è formato da una parte [[server]] e una parte [[client]] che comunicano tra loro per distribuire, elaborare e inviare i risultati delle WU (Working Units).