M3 Half-track: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
Aieieprazu (discussione | contributi)
Riga 123:
 
== Impiego nella Seconda Guerra mondiale ==
Nel corso della seconda guerra mondiale i semicingolati di tutti i tipi (M2, M3, M5 ed M9) furono utilizzati principalmente sui teatri di guerra mediterraneo (MTO) ed europeo (ETO) da parte sia degli [[statunitensi]] sia dai [[Gran Bretagna|britannici]]. Il primo utilizzo avvenne in occasione dell'[[Operazione Torch]], cioè lo sbarco in [[Algeria]] e [[Marocco]] nel novembre [[1942]]. In tale occasione, dato che non era chiaro l'atteggiamento che avrebbero tenuto le truppe francesi, considerando che dall'episodio di [[Distruzione della flotta francese a Mers -el-KebirKébir|Mers el-Kebir]] erano trascorsi solo poco più di 2 anni, su tutti i semicingolati (sia statunitensi che britannici) erano dipinte grosse bandiere americane. I semicingolati successivamente accompagnarono l'avanzata anglo-americana sia in [[Africa]] sia in [[Italia]].
 
Sul ETO i semicingolati comparvero fin dal primo giorno, sbarcati direttamente sulle spiagge della [[Normandia]] dai [[Landing Craft Tank|LCT]], fino alle ultime battaglie nelle città tedesche. Sul ETO operarono anche 1431 semicingolati delle divisioni corazzate della ''France Libre''<ref>176 M2/M2a1, 245 M3/M3A1, 1196 M5/M5A1 e 603 M)/M9A1, comprese le relative varianti - S. Zaloga op. cit. pag 21</ref>.