Cromodinamica quantistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: '70 → settanta, typos fixed: etc. → ecc. using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''cromodinamica quantistica''', abbreviata con l'[[acronimo]] '''QCD''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''Quantum chromodynamics''), è la [[Fisica teorica|teoria fisica]] che descrive l'[[interazione forte]].
La QCD è una componente del [[Modello Standard]] ed il nome deriva per analogia dalla [[elettrodinamica quantistica|QED]] (''Quantum electrodynamics''). È una [[teoria quantistica dei campi|teoria quantistica di campo]] che descrive l'interazione tra [[quark (particella)|quark]], e di conseguenza quella fra [[Nucleone|nucleoni]], ed è matematicamente una [[teoria di gauge]] [[Gruppo non abeliano|non abeliana]] con [[gruppo di simmetria]] [[SU(3)]] ([[Teoria quantistica di Yang-Mills|teoria di Yang-Mills]]), nel quale i quark si presentano in [[Molteplicità di spin|tripletti]].
|