Apple: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morry39 (discussione | contributi)
Fix link
Morry39 (discussione | contributi)
Fix link
Riga 109:
 
=== I tempi del sistema operativo Mac OS X ===
Nel [[2000]], Apple presentò [[Mac OS XmacOS]], il sistema operativo basato su NeXTStep. Questo sistema coniuga la sicurezza e stabilità di un sistema [[Unix]] con la semplicità ed eleganza tipica dei prodotti Apple. È rivolto sia ai professionisti sia agli utenti comuni. A differenza del precedente [[macOS Server]] 1.0, che aveva ancora un'interfaccia grafica piuttosto simile a quella di Mac OS 9, introduce una nuova interfaccia grafica conosciuta come ''Aqua''. Con l'introduzione di Mac OS X 10.0, Apple presenta anche l'Ambiente Classic, un programma che consente di emulare il precedente ambiente sul nuovo Mac OS X, per preservare la compatibilità con le vecchie applicazioni Mac OS 9.
 
Apple rese disponibili anche le librerie ''[[Carbon (API)|Carbon]]'' per consentire agli sviluppatori di effettuare in modo rapido il [[porting]] del vecchio e ampio parco software di Mac OS 9 sul nuovo sistema operativo.
Riga 648:
 
* [[iTunes]]
* [[Mac OS XmacOS]]
** [[Mac OS X Public Beta]]
** [[Mac OS X Cheetah]]
Riga 872:
 
=== Gestione del software ===
Dal punto di vista tecnico, Apple è stata criticata per la chiusura con cui gestisce la propria tecnologia. Quest'ultimo argomento è stato notevolmente ridimensionato con l'arrivo di [[Mac OS XmacOS]]: il nuovo sistema operativo è basato su standard aperti e Apple stessa ha spesso appoggiato gli standard aperti piuttosto che utilizzare soluzioni proprietarie. Quando uno standard libero non esisteva, spesso Apple ha provveduto a crearne uno (es. [[FireWire]] o [[Zeroconf]]) e a renderlo disponibile agli sviluppatori. D'altro canto, macOS (con l'esclusione della versione server) non può essere legalmente installato su hardware non Apple. Questo, ad esempio, impedisce di installare macOS in [[virtualizzazione]] su altro hardware<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.virtualbox.org/manual/ch03.html#intro-macosxguests|Configuring virtual machines|editore=[[VirtualBox]].org|accesso=18 febbraio 2011}}</ref>.
 
Una delle critiche che gli sviluppatori rivolgono ad Apple è la sua tendenza a mettere in competizione tra di loro i vari gruppi di ricerca per i finanziamenti. Un esempio è la rivalità che si è creata tra gli sviluppatori delle vecchie librerie ''Carbon'' (appartenenti al vecchio sistema operativo) e gli sviluppatori delle nuove librerie ''[[Cocoa (software)|Cocoa]]'' (provenienti dal sistema operativo di NeXT). Molti sviluppatori ritengono queste rivalità controproducenti e non necessarie per uno sviluppo funzionale del sistema operativo.