Cattedrale di Avignone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Esterno: wklink
Riga 63:
Non vi sono più, nel campanile di Notre-Dame des Doms, campane datate anteriormente alla [[rivoluzione francese]], che le fece fondere per recuperarne il [[bronzo]] e farne cannoni, tanto più che la città di Avignone, città dei papi, era un simbolo negativo per i rivoluzionari. Durante la [[restaurazione]], nel [[1825]], sotto il vescovado di [[Etienne Parfait Martin Maurel de Mons|Monsignor Maurel de Mons]], venne colato un bordone da M. Perre, fonditore ad Avignone.
 
Rottosi nel [[1830]], esso venne calato e rifuso con un'altra campana detta "piccolo bordone" da M. Perre e Pierron nel [[1848]], come un'altra campana aggiunta nel [[1853]]. Queste due ultime, mal accordate con il bordone, furono vendute ed installate nel campanile della [[Basilica di San Pietro d'Avignone|Basilica di San Pietro ad Avignone]], ove si trovano ancor oggi.
 
Tra il [[1854]] ed il [[1855]] furono aggiunte 8 campane supplementari al bordone, nuovamente rifuso, per dotare la chiesa metropolitana di un ''carillon'' ben accordato. Il ''carillon'' progettato inizialmente non fu mai realizzato e queste nuove 9 campane ritmarono la vita religiosa della città fino al [[1980]].