Caduta della Repubblica Sociale Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 24:
Altre perdite territoriali, seppure temporanee, si ebbero nell'estate del 1944, quando in molte vallate alpine e appenniniche ribelli e popolazioni diedero vita alla breve esperienza delle [[repubbliche partigiane]]. Sul restante territorio della RSI, divenuto ''retrovia'', i reparti della RSI (se impiegati in operazioni di rastrellamento) erano agli ordini del Plenipotenziario per l'Ordine e la Sicurezza quali Reparti ''Hilfspolizei'', ossia Reparti ausiliari adibiti ad operazioni condotte dai tedeschi.
Venerdì 20 aprile [[1945]] il generale [[Heinrich Vietinghoff|Heinrich von Vietinghoff-Scheel]], in ossequio alle clausole dell'''[[Operazione Sunrise]]'' dette l'ordine alla 10ª e 14ª armata di ripiegare verso la Germania<ref>[http://www.historychannel.it/lucieombre/puntata7.html PEOPLE | The History Channel Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080116172029/http://www.historychannel.it/lucieombre/puntata7.html |data=16 gennaio 2008 }}</ref>.
Con la successiva [[offensiva di primavera del 1945 in Italia|offensiva di primavera]] gli angloamericani, dopo aver sfondato la [[linea Gotica]], non ebbero ostacoli ad un facile dilagare verso e oltre il [[fiume Po]]. [[Benito Mussolini|Mussolini]] venne privato in pratica della possibilità di gestire il poco potere rimastogli nel Nord Italia. Faceva eccezione Milano, gremita di militari e di politici, dove dal 18 aprile aveva trasferito da [[Gargnano]] il Quartier Generale della RSI. I tedeschi apparivano più che mai in difficoltà perché, avendo in corso negoziati di resa separata, erano privi di univoci ordini sul disporre o meno estreme difese di luoghi strategici del Nord Italia. {{citazione necessaria|Tra l'altro si erano impegnati con [[Angelo Tarchi (politico)|Angelo Tarchi]], Ministro della Produzione Industriale della RSI, a non distruggere ma a ''inertizzare'', ossia soltanto a disattivare, gli impianti di produzione idroelettrica.
|