Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
== Flora ==
{{Ecoregione
Le associazioni vegetali principali sono costituite da boscaglie xerofile, che sono state suddivise in diverse categorie a seconda delle specie dominanti e delle condizioni ecologiche in cui si sviluppano. Alberi e arbusti che si sviluppano sui rocciosi suoli vulcanici ricoprono le parti più elevate delle catene montuose. Specie dominanti sono ''[[Ambrosia camphorata]]'', ''[[Erodium cicutarium]]'' e ''[[Astragalus prorifer]]''. ''[[Fouquieria columnaris]]'' può essere rinvenuta fino a 1200 m. Sono presenti molte specie di cactus. Le specie dominanti variano a seconda dell'altitudine. Specie epifite come ''[[Tillandsia recurvata]]'' e ''[[Roccella tinctoria]]'' crescono nelle zone umide, e costituiscono gran parte della vegetazione perenne. Le aree precedentemente sommerse dal mare (nel Miocene) sono oggi ricoperte da specie alofile (come ''[[Ambrosia magdalenae]]'', ''[[Agave vizcainoensis]]'', ''[[Yucca valida]]'', ''[[Stenocereus gummosus]]'' e ''[[Muhlenbergia porteri]]''). La vegetazione dunale comprende, tra le altre specie, ''[[Larrea tridentata]]'', ''[[Atriplex barclayana]]'', ''[[Asclepias subulata]]'' e ''[[Nicolletia trifida]]''.
|nome = Deserto di Taklamakan
|nomeoriginale = Taklimakan desert
|immagine = Taklamakan_desert.jpg
|didascalia = Le dune del Taklamakan
|ecozona = paleartica
|bioma = 13
|codice_WWF = PA1330
|superficie = 741900
|conservazione = 4
|stati = {{CHN}}
|mappa = Ecoregion PA1330.svg
|descrizione_mappa =
|sito = http://www.worldwildlife.org/ecoregions/pa1330
}}
Il '''deserto del Taklamakan''' ([[Lingua cinese|cinese]]: 塔克拉玛干沙漠; [[pinyin]]: ''Taklimakan Shamo''; [[Wade-Giles|romanizzazione Wade-Giles]]: ''T’a-k’o-la-ma-kan Sha-mo'') è un grande [[deserto]] dell'[[Asia centrale]] ed uno dei più estesi [[Erg (deserto)|deserti di sabbia]] del mondo. Il Takla Makan occupa il settore centrale del [[bacino del Tarim]] nella Regione Autonoma Uigura dello [[Xinjiang]], in [[Cina]] occidentale. Si estende per circa 960 km da est ad ovest ed ha una larghezza massima di circa 420 km; ricopre una superficie totale di circa 320.000 km². Raggiunge un'altitudine di 1200-1500 m nelle regioni occidentali e meridionali e di 800-1000 m in quelle orientali e settentrionali.
 
== GeografiaFauna ==
Tra i mammiferi endemici ricordiamo il ratto canguro di San Quintín (''[[Dipodomys gravipes]]'') e una sottospecie del citello della California, il citello della Baja California (''[[Otospermophilus beecheyi]] atricapillus''). Endemico della regione è anche un gran numero di specie di api. Molto numerose sono anche le specie di ragni e scorpioni. Le strette relazioni che corrono tra gli animali e i cactus del deserto della Baja California costituiscono un importante processo ecologico che contribuisce al mantenimento della diversità di entrambi i gruppi. Un importante sito di conservazione è la laguna Ojo de Liebre, lungo la costa pacifica, dimora di milioni di anatre e oche svernanti.
Il Takla Makan è circondato da alte catene montuose: il [[Tien Shan]] a nord, il [[Kunlun]] a sud e il [[Pamir]] ad ovest. Verso est il territorio sfuma gradualmente nel bacino del [[Lop Nur]]; a sud e ad ovest, tra le dune di sabbia e le montagne, si estende una fascia in the south and west, between the sandy desert and the mountains, lies a band of sloping desert lowland composed of pebble-detritus deposits.
 
Tra le specie di uccelli presenti nella regione figurano specie rare come l'aquila reale (''[[Aquila chrysaetos]]''), il pellegrino (''[[Falco peregrinus]]''), crested caracara (Caracara plancus), osprey (Pandion haliaeutus), and burrowing owl (Athene cunicularia).