Assistente sociale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink |
la definizione iniziale ed alcune piccole imprecisioni, nonchp ho tolto il ruolo amministrativo in quanto fuori contesto |
||
Riga 2:
{{L|diritto|arg2=professioni|dicembre 2013}}
Si definisce '''assistente sociale''', nei vari [[ordinamento giuridico|ordinamenti giuridici]] una persona che opera nel campo dei [[servizi sociali]].
L'assistente sociale è un
La professione è al servizio delle persone, delle famiglie, dei gruppi, delle comunità e delle diverse aggregazioni sociali per contribuire al loro sviluppo; ne valorizza l'autonomia, la soggettività, la capacità di assunzione di responsabilità, li sostiene nell'uso delle risorse proprie e della società nel prevenire ed affrontare situazioni di bisogno o di disagio e nel promuovere ogni iniziativa atta a ridurre i rischi di emarginazione.
Riga 78:
* [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|scuola secondaria superiore]]: diploma di liceo socio-psicopedagogico (facoltativo)
* [[laurea]] triennale (obbligatorio per l'accesso alla sezione B dell'Albo)
* [[Master universitario|master]] di primo livello (facoltativo)
* [[laurea magistrale]] (obbligatorio per l'accesso alla sezione A dell'Albo)
Riga 108:
Gli interventi dell'assistente sociale, in generale, si possono distinguere a seconda dei ruoli:
* ruolo tecnico: funzioni inerenti ai servizi di ricerca, assistenza tecnica e sociale. Svolgono attività volta a fornire elementi di giudizio, applicando principi e metodi propri di scienze, arti e discipline tecniche o una attività di natura tecnico professionale, sempre che manchino i requisiti per l'inquadramento nel ruolo professionale;
* ruolo professionale: mansioni proprie della loro professione con piena autonomia pur nel rispetto degli obblighi derivanti della natura del rapporto di pubblico impiego che è un rapporto di lavoro subordinato<ref>Giuseppe Guarino, s.v. Parastato, in Dizionario amministrativo, Giuffrè, Milano, 1978, pag. 448</ref>.
|