Jargon File: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.94.201.192 (discussione), riportata alla versione precedente di Captivo |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 9:
Nel 1976 [[Mark Crispin]], dopo aver visto un annuncio riguardante “the File” alla SAIL computer, ne inviò una copia al laboratorio di intelligenza artificiale del MIT via [[File Transfer Protocol|FTP]]. Salvò il file nella sua directory come "AI:MRC;SAIL JARGON" (laboratorio computer "AI", directory "MRC", file "SAIL JARGON").
Raphael Finkel abbandona la partecipazione e poco dopo [[Don Woods]] diventa il contatto della SAIL per il File.
Il testo venne ampliato gradualmente fino al 1983. [[Richard Stallman]] fu uno dei maggiori contribuenti, inserì molti termini riguardanti MIT e ITS.
Nel 1981 un [[hacker]] di nome Charles Spurgeon ottenne buona parte del “the File” che fu pubblicato nel ''[[CoEvolution Quarterly]]'' di [[Stewart Brand]] (numero 29, pagine 26–35) con illustrazioni di [[Phil Wadler]] e [[Guy Steele]]. Questa sembra esser stata la prima pubblicazione cartacea del file.
Riga 18:
== Dal 1983 al 1990 ==
Poco dopo la pubblicazione di Steele-1983, non furono più fatte modifiche sostanziose al “the File”. In origine, questo fu dovuto ad un desiderio di congelare il file temporaneamente per facilitare la produzione di Steele-1983, ma le condizioni esterne portarono il blocco "temporaneo" a diventare un blocco permanente.
Il AI Lab culture fu colpito duramente alla fine del 1970 dal taglio dei fondi e successivamente dalla decisione amministrativa di utilizzare vendor-supported hardware e [[software proprietario]] associato invece di quello fatto in casa. Nel MIT la maggior parte del lavoro della AI si era rivolto alle macchine [[Lisp]]. Allo stesso tempo, la commercializzazione della tecnologia AI ha attirato alcuni dei laboratori di intelligenza artificiale tra i migliori e più brillanti.
Riga 49:
===Difesa del termine ''hacker''===
Il libro è particolarmente noto per aiutare (o almeno cerca) a preservare la distinzione tra un [[hacker]] (un programmatore buono) e un [[Cracker (informatica)|cracker]] (un [[Crimine informatico|criminale informatico]]). ''Encyclopedia of New Media'' di Steve Jones (2002) ha fatto notare che la difesa del termine hacker è stato un fattore di grande motivazione per entrambe le edizioni stampate di Steele e Raymond:<ref>
{{
===Reazioni e recensioni===
Riga 57:
''[[PC Magazine]]'' nel 1984 ha dichiarato che ''The Hacker's Dictionary'' era superiore alla maggior parte degli altri libri riguardanti computer-humor e ha fatto notare la sua autenticità di "hard-core programmers' conversations", in particolare nel gergo del MIT e di Stanford.<ref>{{Cita news|titolo=Hacker Spoken Here |cognome=Langdell |nome=James |pubblicazione=PC Magazine |data=3 aprile 1984 |p=39 |url= https://books.google.com/books?id=e-gI2W-3JwkC&lpg=PA385&pg=PA39#v=onepage&q&f=true |accesso=24 ottobre 2013}}</ref> Le recensioni citate dalla casa editrice includono: [[William Safire]] del ''[[The New York Times|New York Times]]'' che parla del Raymond-1991 ''NHD'' come un "lessico arzillo" e lo consiglia come un regalo nerd per le vacanze<ref>{{Cita news|titolo=On Language |nome=William |cognome=Safire |wkautore=William Safire |data=8 dicembre 1991 |pubblicazione=[[The New York Times]]}}</ref> (questo riapparve nel suo "On Language" a metà ottobre 1992); [[Hugh Kenner]] in ''[[Byte (periodico)|Byte]]'' dice che è stato così coinvolgente da consigliarne almeno una lettura.<ref>{{Cita news|titolo=Print Queue|nome=Hugh|cognome=Kenner|data=January 1992|pubblicazione=[[Byte (periodico)|Byte]]|editore=UBM}}</ref> ''[[Mondo 2000]]'' lo descrive come "divertente elastico con un linguaggio scorrevole", così come "non solo una guida utile di molti termini tecnici non ufficiali e del gergo informatico, ma anche una etnografia, di fatto, dei primi anni della cultura hacker."<ref>{{Cita web|titolo=Reviews: ''The New Hacker's Dictionary'', Third Edition|sito=MITPress.MIT.edu|data=2015|editore=Massachusetts Institute of Technology Press|città=Cambridge, MA|url=https://mitpress.mit.edu/books/new-hackers-dictionary|accesso=22 settembre 2015}}</ref> Le recensioni positive sono state pubblicate anche in accademia e nelle pubblicazioni dell’industria informatica, tra cui ''[[IEEE Spectrum]]'', ''[[New Scientist]]'', ''[[PC Magazine]]'', ''[[PC World]]'', ''[[Science]]'' e (più volte) ''Wired''.
L'[[autore di giochi]] statunitense [[Steve Jackson (1953)|Steve Jackson]], scrivendo per la rivista ''[[Boing Boing|bOING bOING]]'', ha descritto il saggio di ''NHD'' "A Portrait of J. Random Hacker" come "una descrizione accurata e meravigliosa delle persone che compongono la cultura hacker ".
La terza edizione stampata ha ottenuto molte altre citazioni nei soliti posti come ''Wired'' (agosto 1996), ma anche nella rivista ''[[People (periodico)|People]]'' (21 ottobre 1996).<ref name="JFR">{{Cita web|titolo=The Book on the File |nome=Eric S. |cognome=Raymond |wkautore=Eric S. Raymond |sito=Jargon File Resources |data=27 ottobre 2003 |url= http://www.catb.org/jargon/jargbook.html |accesso=September 23, 2015 <!--Backup source: http://www.pvv.ntnu.no/diverse/jargon/jargbook.html-->}}</ref>
Riga 63:
==Differenze tra ‘slang’,’jargon’ e ‘techspeak’==
I linguisti solitamente fanno riferimento ai linguaggi informali come ‘[[slang]]’ e riservano il termine ‘jargon’ per vocabolari tecnici di vari professioni. I file venne chiamato fin dall’inizio ‘Jargon file’, ma va distinto da quello che intendono i linguisti, cioè di vocabolario informale creato da libri, giornali tecnici e manuali.
Secondo il Jargon file i vocaboli possono essere divisi in queste tre categorie:
*'''Slang''': linguaggio informale derivato dall’inglese comune o dalle sottoculture non tecniche (i biker, i fan del rock, etc.)
*'''Jargon''': indica linguaggio informale ‘gergale’ che si usa solamente, o in prevalenza, tra gli hacker.
*'''Techspeak''': linguaggio tecnico formale di programmazione, scienza dei computer, elettronica ed altri campi connessi.
Riga 76 ⟶ 74:
==Note==
<references />
==Altre letture==
Riga 91 ⟶ 89:
* {{cita web|http://jhanc.altervista.org|Traduzione in italiano dello Jargon File}}
{{Portale|
[[Categoria:Terminologia informatica]]
|