Aliyar Aliyev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
added a non-breaking space according to the SI rules, replaced: → (10), a A → ad A, Ed i → E i, typos fixed: pò → po', nchè → nché using AWB
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Armeno
Riga 50:
Ha avuto un gran ruolo nella liberazione delle posizioni di ''Basharat'', ''Susuz Dagh'', ''Suarasi'', il [[30 settembre]] [[1992]] la lotta sulla direzione della regione di Lachin era sotto la sua direzione. Nel mese di maggio del [[1991]] nelle battaglie per il villaggio di ''Yukhari Cibikli'', il [[12 ottobre]] [[1992]] per l’alture di Topagac-Basharat della regione di Gubadly il suo battaglione ha fatto subire al nemico tante perdite.
 
Il [[16 aprile]] [[1992]], il gruppo eversivo di 50 soldati addestrati all’estero, sotto la guida di Karlen, [[armeni|armeno]] di [[Siria]] con soprannome ''Nero Leopardo'' hanno attaccato esplodendo la Ponte Lalazar per tagliare i legami con il centro regionale dei villaggi di confine di Gubadly e per cogliere le alture strategiche. Ma Aliyar Aliyev essendo consapevole di questo li ha circondati con i suoi combattenti ed hanno ucciso 11 soldati dell’avversario, tra cui c’era anche il capo del battaglione. E poi ha cambiato i corpi armeni con i nostri soldati prigionieri.
 
Il [[24 giugno]] [[1992]] a sparare tre elicotteri che volevano bombardare il centro di Gubadly erano i combattimenti di Aliyar Aliyev. Lui ha partecipato nell’operazione ''Shurnukhu'' svolta nel mese di agosto del [[1992]]. Aliyar Aliyev nell'autunno del [[1992]], insieme con 40 combattenti volontari ha liberato in 4 giorni quasi 40 villaggi di Lachin occupati dagli armeni.<ref>[http://www.e1.ru/news/print/news_id-178836.html Греко-римская борьба. Ай да Гейдар! - www.e1.ru]</ref>