Lotta libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
[[File:FreestyleWrestling2.jpg|thumb|upright=1.4|Due atleti delle forze armate statunitensi, uno proveniente dall'Air Force e uno dai Marine Corps, competono in un incontro di '''lotta libera.''']]
La '''lotta stile-libero''' (detta anche '''lotta libera''') è uno dei due stili di [[Lotta]] olimpica. A differenza della [[lotta greco-romana]], nella lotta libera si possono eseguire tecniche di proiezione, atterramento o ribaltamento che prevedano azioni sulle gambe.
 
La federazione internazionale che rappresenta questo sport è la [[United World Wrestling]] mentre a livello [[italia]]no è attiva la [[Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali]] (F.I.J.L.K.A.M).
 
==Storia==
Riga 53 ⟶ 51:
 
== Competizioni sportive ==
La lotta libera è uno stile olimpico, di conseguenza le Olimpiadi sono considerate le competizioni sportive più prestigiose, seguite dal campionato del mondo e dalla coppa del mondo. Sono presenti anche i campionati continentali, il campionato mondiale militari e numerosi tornei internazionali come i prestigiosi Golden Grand Prix. Nel 2014 sono stati programmati 81 eventi internazionali in tutto il mondo. In Italia viene disputato ogni anno il torneo "Città di Sassari".
 
==Le nazioni più competitive==
Riga 112 ⟶ 110:
==Collegamenti esterni==
* {{Thesaurus BNCF}}
*{{cita web|http://www.fijlkam.it/|Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali}}
*{{cita web|http://unitedworldwrestling.org/|United World Wrestling|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.lottaitalia.it/|lottaitalia.it Sito italiano dedicato a questo Sport}}
 
{{portale|sport}}