Po: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piene e alluvioni del po
Annullata la modifica 86294472 di 188.216.184.58 (discussione) per cancellazioni non motivate
Riga 115:
== Piene e alluvioni ==
[[File:Po a San Benedetto (Mantova) 1.jpg|Il Po ingrossato a [[San Benedetto Po|S. Benedetto]] ([[Provincia di Mantova|MN]]), maggio 2009.|thumb|upright=1.4|left]]
La prima alluvione causata dal Po di cui si ha notizia certa risale al 204 a.C. secondo quanto riportato da [[Tito Livio]]. Da allora sono noti 138 eventi (una media di circa 1 piena straordinaria ogni 16 anni)<ref>[http://www.piardi.org/luoghi/viadana_inondaz.htm http://www.piardi.org; LE INONDAZIONI DEL PO (o ERIDANO), dalla notte dei tempi]</ref>. Tra le più importanti si ricordano:
* 589 - [[Rotta della Cucca]] - Piena che porta alla modificazione sostanziale dell'idrografia della pianura Veneto-Padana.
* 1152 - [[Rotta di Ficarolo]] - Alluvione in [[Polesine]] con nascita del [[Po di Venezia]]. il Po rimase disalveato per circa 20 anni.
* 1330 - Alluvione del Polesine e del Mantovano. 10.000 deceduti.
* 1705 - Alluvione nel Modenese, Ferrarese e Mantovano con la morte di 15.000 persone.
* 1839 - AlluvioneRotta a [[Bonizzo]] e conseguente alluvione del Mirandolano. Il paese di Noceto, tra [[Caselle Landi]] e [[San Rocco al Porto]] viene completamente distrutto dalle acque.
Nel XX secolo le piene più importanti furono:
* Maggio e giugno 1917 - Due ondate di piena coinvolgono il Po (25 maggio e 4 giugno). La seconda delle quali supera all'idrometro di [[Polesella]] il precedente valore massimo noto del 1872 (8,17&nbsp;m, contro i 7,46&nbsp;m del record precedente)<ref>Ufficio Idrografico del Regio Magistrato alle Acque di Venezia. ''Annata 1917, Bollettino Mensile''.P.O.G. Carlo Ferrari - Venezia. 1917, 165 - 168</ref>. Le acque del fiume rimasero sopra il livello di guardia per oltre 40 giorni. Ci furono rotte a [[Meleti]], [[Castelnuovo Bocca d'Adda]] e Mortizza, nei pressi della confluenza con l'[[Adda]]. A [[Pontelagoscuro]] venne misurata una portata massima di 8.900&nbsp;m³/s.
* [[Alluvione del Polesine del novembre 1951|Novembre 1951]] - Si tratta della peggiore alluvione del secolo. Il Po rompe a [[Occhiobello]] inondando 113.000 [[ettari]] di territorio e causando 89 morti. A [[Pontelagoscuro]] la portata massima toccò i 10.300&nbsp;m³/s massimo storico dall'inizio delle misurazioni nel 1807<ref>Zanchettin, D., Traverso, P., Tomasino, M. (2008) ''Po River discharge: a preliminary analysis of a 200-year time series''; Climatic Change, August 2008, Volume 89, Issue 3-4, pp 411-433</ref>.
* [[Alluvione del Tanaro del 1994|Novembre 1994]] - Forti e continue piogge interessano i tributari piemontesi e lombardi. Rotte e conseguenti alluvioni si ebbero a valle della confluenza dell'[[Orco (torrente)|Orco]] e della [[Dora Baltea]], colpendo in particolare [[Chivasso]], [[Trino]], [[Crescentino]], [[Morano sul Po]] e, più a valle, a [[Brescello|Ghiarole]]. 70 furono le vittime. A Pontelagoscuro la portata massima fu di 8.700&nbsp;m³/s.
* Ottobre 2000 - Si tratta della seconda piena più importante, a livello di portata massima, del XX secolo: a Pontelagoscuro si registrò infatti un picco di 9.600&nbsp;m³/s<ref>Progetto Water2Adapt, ''[http://www.feem-project.net/water2adapt/files/W2A_Flood-events_ita.pdf Analisi degli eventi di piena straordinaria del fiume Po]''. Fondazione Eni Enrico Mattei, ''policy brief'' del 2012</ref>, mentre a Ponte Becca la portata fu di ben 13.220&nbsp;m³/s<ref>Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione, Regione Piemonte. ''[http://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temi-ambientali/idrologia-e-neve/neve-e-valanghe/relazioni-tecniche/analisi-eventi-meteorologici/eventi-2000/Ottobre2000.pdf Rapporto sull'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000]''</ref>. Si ebbero alluvioni in [[Piemonte]], [[Lombardia]] ed [[Emilia-Romagna]]. Vi furono 23 vittime, 11 dispersi e 40.000 sfollati.
Nota: le portate a Pontelagoscuro hanno spesso risentito delle rotture degli argini più a monte, per cui non c'è alcuna incongruenza con le maggiori portate misurate da sezioni più a monte.
 
== Affluenti ==
Il Po è alimentato da innumerevoli torrenti e fiumi che raggruppano un insieme di ben 141 affluenti. Tra questi citiamo, nell'ordine con il quale affluiscono al Po: