Generics Java: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche: Corretto errore grammaticale (impropri scritto con la n al posto della m) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Orfanizzo Java (linguaggio) |
||
Riga 1:
{{torna a|Java 5}}
Il [[Java 5|JDK 1.5]] ha introdotto alcune estensioni al [[Java (linguaggio di programmazione)|linguaggio Java]]. Una di questa è l'introduzione dei '''generics''' o '''tipi generici'''.
Un generics è uno strumento che permette la definizione di un tipo parametrizzato, che viene esplicitato successivamente in fase di compilazione secondo le necessità; i generics permettono di definire delle [[Astrazione (informatica)|astrazioni]] sui [[Tipo di dato|tipi di dati]] definiti nel linguaggio.
== Caratteristiche ==
Vi sono svariati vantaggi nell'uso dei generics:
*Fornisce una migliore gestione del '''[[
*Evita il casting da ''Object. I.e.'';
*Evita errori dovuti a casting impropri
Riga 28:
String title=words.get(i).toUppercase();
</source>
Vi sono però anche degli svantaggi:
Riga 130 ⟶ 128:
== Tipi parametrici varianti (Wildcard) ==
Non può esistere una compatibilità generale fra i tipi parametrici. Se si è alla ricerca della compatibilità, bisogna prendere in considerazione casi specifici e tipi di parametri di singoli metodi. Quindi, alla normale notazione dei tipi generici List<T>, usata per creare oggetti, si affianca una nuova notazione, pensata per esprimere i tipi accettabili come parametri in singoli metodi.
Si parla quindi di tipi parametrici varianti, in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] detti '''wildcard'''.
Posto che la notazione ''List<T>'' denota il normale tipo generico, si introducono le seguenti '''notazioni wildcard''':
|