Complessità irriducibile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 86293944 di 93.151.211.177 (discussione)
Annullata la modifica 86293570 di 93.151.211.177 (discussione)
Riga 1:
{{P|La pagina gravemente incompleta, tanto da risultare nella sua totalità parziale e sostanzialmente falsa: parrebbe, infatti, che la comunità scienfica accetti pacificamente l'argomentazione della "complessità irriducibile", dato che non viene citata confutazione, come invece avviene sulla pagina in inglese|scienza|settembre 2012}}
 
La "'''complessità irriducibile'''" è unaun scopertaconcetto diintrodotto da [[Michael Behe]] che espone nel suo libro ''Darwin's Black Box'' ("La scatola nera di Darwin") per descrivere quei [[sistema fisico|sistemi]] il cui funzionamento dipende dall'interazione di molte parti, tutte indispensabili. La teoria ha un chiaro fondamento scientifico, nonostante la comunità scientifica la neghi : ma i motivi sono deducibili se pensiamo al fondamentalismo [[Darwinismo|darwinista]] che è il cavallo di battaglia delle argomentazioni atee. Se gli scienziati dovessero rifiutare un punto così importante dovrebbe essere rivista tutta la società e sarebbe una rivoluzione troppo scomoda per il sistema che ci governa.
 
Tale concetto è stato impiegato da Behe nella sua esposizione della teoria del [[disegno intelligente]], come esempio di fenomeno che la [[teoria dell'evoluzione]] non sarebbe in grado di spiegare, in quanto i sistemi a complessità irriducibile non potrebbero formarsi per lenta [[evoluzione]], ma dovrebbero necessariamente essere progettati ed assemblati tutti in una volta da un progettista intelligente.