Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
Nel 1891 Gel'fand si trasferì a [[Stoccarda]], dove innanzitutto cambiò nome e si fece chiamare Alexander Helfand; Alexander per non suscitare sentimenti antisemiti, Helfand per germanizzare la grafia del cognome.
A Stoccarda iniziò a collaborare alla ''[[Die Neue Zeit|Neue Zeit]]'', allora la più importante rivista marxista del mondo, diretta da [[Karl Kautsky]].
In particolare pubblicò un articolo per difendere la teoria del valore di Marx contro la critica di [[Eugen von Böhm-Bawerk|Böhm-Bawerk]]: fu la prima difesa rigorosa, che precedette di dodici anni quella di [[Rudolf Hilferding|Hilferding]].
Helfand pubblicava anche sul ''[[Vorwärts]]'', il quotidiano della [[Partito socialdemocraticoSocialdemocratico delladi Germania|SPD]], dove la sua serie di editoriali sulla situazione in Russia ebbe risonanza.
Tutti questi articoli erano firmati sotto vari pseudonimi: "I. H.", "Unus", "Ignatieff" e perciò l'autore passava inosservato. Nel 1894 assunse lo pseudonimo definitivo di "Parvus", per ironizzare sul suo corpo alto e massiccio<ref>Pietro Zveteremich, ''Il grande Parvus'', Milano, Garzanti, 1988, pagg. 25-27</ref>.