Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
In questa città Izrail' frequentò il ginnasio, cui poté accedere grazie al brillante esame di ammissione che lo fece rientrare nel ''numerus clausus'' riservato agli studenti ebrei<ref>Pietro Zveteremich, ''Il grande Parvus'', Milano, Garzanti, 1988, pagg. 19-21</ref>.
Alla fine del ginnasio, nel 1884, il giovane Gel'fand lesse per curiosità ''[[Il Capitale]]'' che aveva suscitato tante polemiche, e lo trovò
Nel 1887 Gel'fand sposò Tat'jana Naumovna Berman e insieme si trasferirono in [[Svizzera]], dove innanzitutto lui perfezionò la sua conoscenza del [[lingua francese|francese]] e del [[lingua tedesca|tedesco]]. Prima si stabilirono a [[Zurigo]], dove strinsero amicizia con i fuoriusciti [[Pavel Axel'rod]], [[Leo Deutsch]], [[Vera Zasulič]]; Gel'fand non ebbe invece buoni rapporti con Plechanov.
| |||