Monte Agner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
}}
Il '''Monte Agnèr''' (2.872 {{m s.l.m.}})
== Descrizione ==
[[File:Parete Nord Agner.JPG|miniatura|sinistra|Parete Nord dell'Agner dalla Valle di San Lucano]]
La sua parete settentrionale che verso la [[
Secondo la parlata [[Lingua ladina|ladina]] nella Conca Agordina essa viene denominata semplicemente "Piz" o "Spizzòn" (
Partendo da Est l'Agner è la prima grande elevazione della Catena Meridionale delle [[Pale di San Martino]] ed è collegato ad ovest con il monte [[Croda Granda]] tramite una lunga serie di cime tra cui spiccano i Lastéi d'Agner. Ad est invece digrada con cime aguzze che calano via via di quota verso [[Taibon Agordino]].
|