Fedorov avtomat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
added a non-breaking space according to the SI rules, replaced: attacché → addetto, typos fixed: ( → (, e , → e, using AWB
Fix
Riga 21:
}}
 
il Fedorov Avtomat è stato un fucile automatico disegnato da [[Vladimir Grigoryevich Fyodorov]] nel 1915, prodotto prima nell'[[Impero Russo]] e successivamente nella [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa]]. Le armi furono costruite a [[Kovrov]] (3200 esemplari costruitiprodotti trafra il 1915 e il 1924, la maggior parte prodotte dopo il 1920). L'arma fu impiegata in qualche combattimento durante il primo conflitto mondiale, tuttavia venne usata principalmente durante la [[guerra civile russa]] e il [[Guerra Russo-Finnica|conflitto russo-finnico]] del 1939-1940.
 
== Storia ==
 
=== Sviluppo ===
Il capitano [[Vladimir Grigoryevich Fyodorov]] iniziò a lavorare sul prototipo di un fucile semiautomatico nel 1906 assieme al futuro progettista di armi  [[Vasily Degtyaryov]], al tempo suo assistente. L'arma venne presentata alla commissione dell'Impero Russo, la quale ordinò altri 150 fucili per altri test. Nel 1913 Fedorov presentò un prototipo automatico con caricatore fisso, alimentato da stripper clip, camerato per una nuova munizione da lui stesso disegnata, la 6.5 mm Fedorov. La nuova munizione di tipo rimless si presentava più compatta del 7.62 x 54 R e, producendo meno rinculo, si adattava meglio alle armi automatiche; vennero eseguiti altri test nel 1913, con risultati favorevoli per la 6.5 Fedorov.
Riga 35 ⟶ 34:
 
=== Produzione e impiego ===
Nel 1916 la commissione per le armi dell'esercito russo prese la decisione di non ordinare più di 25,000 fucili, limitando successivamente l'ordine nel 1918 a 9,000; alla fine solo 3,200 Fedorov Avtomat venenrovennero prodotti nello stabilimento di [[Kovrov]] a causa della [[rivoluzione russa]] e la successiva [[Guerra civile russa|guerra civile]], la produzione si fermò definitivamente nel 1925<ref name=":0" /> e il costo di una singola arma era di 1090 rubli (il prezzo di una [[Madsen (mitragliatrice)|Madsen]] al tempo era di 1730 rubli).
 
Nell'estate del 1916 una compagnia del 189° reggimento Izmail venne addestrato all'uso del Fedorov alla scuola di [[Lomonosov, Russia|Oranienbaum]]. Dopo aver completato l'addestramento ed essere stati equipaggiati con 8 fucili automatici i soldati della compagnia vennero inviati al fronte in Romania agli inizi del 1917. La missione prevedeva un ritorno di utili informazioni in merito al comportamento del Fedorov Avtomat in situazioni di combattimento, tuttavia questo non accadde per via dell'annientamento della compagnia durante l'[[Offensiva Kerenskij|offensiva Kerensky]]. Altri 10 esemplari vennero forniti alla forza aeronavale russa e il granduca [[Aleksandr Michajlovič Romanov|Aleksandr Michajlovič]], allora ammiraglio, riportò come gli aviatori lo trovassero più adatto della [[Chauchat]] nell'uso sugli aeroplani.
 
Prima del 1920 solo 100 fucili vennero costruiti; la sua produzione venne promossa da [[Lev Borisovič Kamenev|Kamenev]], che considerava il Fedorov un'arma promettente. l'arma equipaggiò l'armata rossa durante la rivolta della careliaCarelia con rapporti positivi, almeno fino a quando furono disponibili pezzi di ricambio; nel 1923 vennero fatte stampare 10,000 copie del manuale di istruzioni per tale arma.
 
Nonostante si fossero presentati problemi di affidabilità e di performance sul campo il Fedorov venne ritenuto adatto per l'armata rossa e adottato ufficialmente nel 1924. Tuttavia, a causa di problemi nell'approvvigionamento nello stesso anno si decise di abbandonare qualsiasi arma che utilizzasse munizioni straniere. Come conseguenza la produzione venne bloccata e gli esemplari restanti stipati in magazzino, venendo utilizzati per l'ultima volta durante la [[Guerra d'inverno]] del 1939-1940 per via della carenza di armi automatiche, in particolare furono utilizzati sul fronte della [[Carelia|Carelia.]]
 
== References ==
 
{{Reflist}}