Ansbach: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Persone legate a Ansbach: elimino doppioni e wikifico |
m →Persone legate a Ansbach: ordine cronologico nascita |
||
Riga 173:
* [[Alberto I di Prussia]] (Ansbach, [[1490]] - [[Gvardejsk]], [[1568]]), gran maestro dell'[[Ordine Teutonico]] e primo [[sovrani di Prussia|duca di Prussia]];
* [[Leonhart Fuchs]] ([[Wemding]], [[1501]] - [[Tubinga]], [[1566]]), celebre botanico e medico personale del [[margravio]] [[Giorgio di Brandeburgo-Ansbach]] ad Ansbach;
* [[Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach]] (Ansbach, [[1539]] - Ansbach, [[1603]]), margravio di Brandeburgo-Ansbach e di Brandeburgo-Bayreuth, nonché Amministratore e reggente del Ducato di Prussia;▼
* [[Simon Marius]] ([[Gunzenhausen]], [[1573]] - Ansbach, [[1624]]), astronomo, osservò le lune di Giove dalla torre del castello. Rivendicò per sé la scoperta, in disputa con Galileo Galilei (cui oggi è attribuita);
* [[Georg Andreas Böckler]] ([[Gunzenhausen|Cronheim]], [[1617]] – Ansbach, [[1687]]), architetto e ingegnere tedesco;▼
* [[Alberto II di Brandeburgo-Ansbach]] (Ansbach, [[1620]] - Ansbach, [[1667]]), margravio di Brandeburgo-Ansbach;▼
* [[Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach]] (Ansbach, [[1654]] - Ansbach, [[1686]]), margravio di Brandeburgo-Ansbach;▼
* [[Georg Ernst Stahl]] (Ansbach, [[1659]] - [[Berlino]], [[1734]]), fisico, chimico e medico di corte;
* [[Cristiano Alberto di Brandeburgo-Ansbach]] (Ansbach, [[1675]] - Ansbach, [[1692]]), Margravio di Brandeburgo-Ansbach;▼
* [[Giorgio Federico II di Brandeburgo-Ansbach]] (Ansbach, [[1678]] - [[Schmidmühlen]], [[1703]],
* [[Carolina di Ansbach]] (Ansbach,[[1683]] - [[Londra]], [[1737]]), sposa del re [[Giorgio II di Gran Bretagna]];
* [[Johann Peter Uz]] (Ansbach, [[1720]] - Ansbach, [[1796]]), poeta
* [[
* [[Carlo Alessandro di Brandeburgo-Ansbach]] (Ansbach, [[1736]] - [[Speen]], [[1806]]), margravio di Brandeburgo-Ansbach e di Brandeburgo-Bayreuth;▼
* [[August von Platen]] (Ansbach, [[1796]] - [[Siracusa]], [[1835]]), poeta e drammaturgo;
* [[Guglielmina di Dörnberg]] (Ansbach, [[1803]] - [[Norimberga]], [[1835]]), nobildonna, moglie di [[Massimiliano Carlo di Thurn und Taxis]];▼
* [[Kaspar Hauser]] (?, [[1812]] circa - Ansbach, [[1833]]), abitò ad Ansbach dal [[1830]] al [[1833]]. Fu assassinato nei giardini del palazzo;
* [[
* [[Fritz Hommel]] (Ansbach, [[1854]] - [[Monaco di Baviera]], [[1936]]), orientalista;
▲* [[Georg Andreas Böckler]] ([[Gunzenhausen|Cronheim]], 1617 – Ansbach, 1687), architetto e ingegnere tedesco;
▲* [[Carlo Alessandro di Brandeburgo-Ansbach]] (Ansbach, [[1736]] - [[Speen]], [[1806]]), margravio di Brandeburgo-Ansbach e di Brandeburgo-Bayreuth;
* [[Theodor Escherich]] (Ansbach, [[1857]] - [[Vienna]], [[1911]]), pediatra e batteriologo;
* [[Hermann Fegelein]] (Ansbach, [[1906]] - [[Berlino]], [[1945]]), generale delle Waffen-SS;
* [[Walter Brandmüller]] (Ansbach, [[1929]] - ), [[arcivescovo]] e [[cardinale]], teologo e storico della Chiesa, Presidente del Comitato Pontificio per la Scienza Storica
▲* [[Alberto II di Brandeburgo-Ansbach]] (Ansbach, [[1620]] - Ansbach, [[1667]]), margravio di Brandeburgo-Ansbach;
▲* [[Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach]] (Ansbach, [[1654]] - Ansbach, [[1686]]), margravio di Brandeburgo-Ansbach;
▲* [[Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach]] (Ansbach, [[1539]] - Ansbach, [[1603]]), margravio di Brandeburgo-Ansbach e di Brandeburgo-Bayreuth, nonché Amministratore e reggente del Ducato di Prussia;
▲* [[Cristiano Alberto di Brandeburgo-Ansbach]] (Ansbach, [[1675]] - Ansbach, [[1692]]), Margravio di Brandeburgo-Ansbach;
▲* [[Giorgio Federico II di Brandeburgo-Ansbach]], Margravio del Principato di Ansbach dal 1692 al 1703;
▲* [[Fritz Hommel]] (Ansbach, [[1854]] - [[Monaco di Baviera]], [[1936]]), orientalista;
* [[Alex King (cestista)|Alex King]] (Asbach, [[1985]] - ), cestista;▼
* [[Georg Volkert]] (Ansbach, [[1945]] - ), giocatore di calcio;
▲* [[Guglielmina di Dörnberg]] (Ansbach, [[1803]] - [[Norimberga]], [[1835]]), nobildonna, moglie di [[Massimiliano Carlo di Thurn und Taxis]];
▲* [[Walter Brandmüller]] (Ansbach, [[1929]] - ), [[arcivescovo]] e [[cardinale]], teologo e storico della Chiesa, Presidente del Comitato Pontificio per la Scienza Storica.
== Geografia antropica ==
|