Qin Er Shi Huangdi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 56:
Quindi Li Si aspettò di tornare nella capitale [[Xianyang]] prima di divulgare la notizia della morte dell'imperatore.<ref name="Qin"/> E poiché questi aveva nominato Fusu erede solo nominalmente,<ref name="Er Shi Huangdi"/> senza però produrre un testamento ufficiale,<ref name="Qin"/> Li Si, il capo eunuco [[Zhao Gao]] e Huhai, si accordarono per redigere un falso documento attribuito al defunto Qin Shi Huang,<ref name="Qin Dynasty"/> con cui si faceva credere che l'imperatore avesse scelto Huhai come suo erede al trono<ref name="Qin"/> (il quale assunse poi il titolo di ''Er Shi Huangdi'') e si accusava ingiustamente il legittimo pretendente al trono, [[Fusu]], di manchevolezze nei confronti dello stato,<ref name="Er Shi Huangdi"/> e lo si obbligava al suicidio.<ref name="Qin Dynasty"/><ref name="Er Shi Huangdi"/><ref name="Qin"/> Non credendo che qualcuno potesse arrivare al punto di contraffare un documento imperiale, Fusu rispettò quella che credeva essere la volontà paterna e si suicidò. Per la stessa accusa,<ref name="Er Shi Huangdi"/> anche Meng Tian si tolse la vita.<ref name="Er Shi Huangdi"/>
===Un regno turbolento===
Il regno di Quin Er Shi Huangdi fu breve e turbolento. Già nel [[209 a.C.]] la guarnigione di [[Anhwei]] si ribellò all'imperatore e raccolse un'armata di contadini che solo a fatica si riuscì a sottomettere. Di fronte al moltiplicarsi delle rivolte locali, l'imperatore fu incapace di reagire se non punendo la presunta inettitudine dei propri collaboratori. Perse così la vita anche il suo benefattore, nonché artefice della fondazione dell'Impero cinese, Li Si. Alla fine, l'incapace sovrano fu ucciso nell'ottobre [[207 a.C.]] in una congiura di palazzo ordita dal suo eunuco Zhao Gao che abolì il titolo imperiale e fece nominare il principe Ziying [[re di Qin]] con il nome di [[Qin San Shi]].
|