Discussioni template:C: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Discordanza tra le fonti: usare C?: re a Bramfab; sul resto, mi spiace, insisto
Riga 403:
:::::::Ma seguendo questo ragionamento non dovresti neppure riportare quello che dicono eventuali fonti tutte concordi su un dato, a meno di non avere un'ulteriore fonte che spieghi perchè le prime riportano tutte lo stesso dato, e poi una fonte che spiega perche' quella di prima spiega le prime, e via cosi'... --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 05:01, 4 mar 2017 (CET)
::::::::Concordo con gli altri se le fonti sono autorevoli e non concordano si riportano i due dati non concordi - l'unica maniera possibile di controllare secondo quanto scrivi sarebbe una terza fonte che indica il motivo della discordanza.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:48, 4 mar 2017 (CET)
:::::::::Tieni conto anche quale sia la fonte più recente e quindi presumibilmente più aggiornata delle due. Il rischio se lasci un C e basta è che tu almeno hai consultato due fonti, sei più esperto, mentre uno che ne veda una sola può sentirsi in grado di togliere l'avviso. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:37, 4 mar 2017 (CET)
::::::::::Concordo di massima con gli altri. Tecnicamente credo che C sia corretto mentre l'indicazione di datazione incerta è RO quando appunto le fonti non sono autorevoli. A me però pare che il dato, nello specifico, sia abbastanza inessenziale: la datazione può essere omessa del tutto o limitata ai dati che collimano, con rimando alle fonti stesse, lasciando aperta la possibilità che qualcuno scovi la data certa e la inserisca. Personalmente comunque eviterei il più possibile di dichiarare una data «incerta»: le fonti anche se autorevoli sono fallibili e, a meno di poterle consultare ''tutte'', rischiamo sempre di fare una piccola RO. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 14:28, 4 mar 2017 (CET)
[a capo] Yoggy, che delle fonti concordino su un dato non ha nulla di notevole. È la normalità e non ho bisogno di una fonte 'soprana' che mi dia agio di riportare un dato non controverso. Che invece delle fonti diano tre date diverse è notevole: tale discordanza può avere rilievo enciclopedico (Lorenzo Valla) o meno.
Riga 420:
:::::Citare entrambe le date con le rispettive fonti può andar bene. L'importante è chiederci se tali fonti siano [[Wikipedia:Fonti attendibili]]. Non ho letto nel dettaglio l'esempio di cui si discute, ma rifacendomi all'ultimo messaggio di Bramfab una fonte che indicasse una data senza chiarire a cosa si riferisca è attendibile?
:::::(Leggo che qui si parla anche di fonti autorevoli. In che senso? Anche perché a volte anche fonti autorevoli nel senso di note (famose) e di solito attendibili possono in casi specifici non essere per nulla attendibili) --[[Speciale:Contributi/5.170.10.64|5.170.10.64]] ([[User talk:5.170.10.64|msg]]) 18:27, 6 mar 2017 (CET)
::::::{{ping|Bramfab}} Di fatto la questione non è la data del documento, ma quando è stato pubblicato un articolo di giornale che rende pubblica l'esistenza del documento. Questa data non ha nulla a che fare con la gestazione del documento (che infatti era ancora in bozza), perché si tratta di un numero di quotidiano. È la pubblicazione che poi scatena una reazione nell'opinione pubblica jugoslava. Data la particolare modalità della pubblicazione, un leak, non credo esista una versione "definitiva" del Memorandum. Su altri dettagli non vi tedio, perché la questione del Memorandum SANU è solo un esempio.
::::::Colgo l'occasione per sottoporvi una modalità di RO involontaria insita nel segnalare ''in voce'' che le fonti discordano (è ciò che mi è venuto di pensare sempre in relazione al caso SANU). Il punto è questo: e se mi sbagliassi? e se stessi interpretando male io il dettato delle fonti? Come vi ho già detto, non so spiegarmi il perché appaiano diverse date: magari giungo (come sono giunto) alla conclusione che alcune di esse peccano di superficialità (l'aver scambiato una pubblicazione di stralci con una pubblicazione integrale, che neppure ho ancora capito se ci fu mai) e avanzo questa mia convinzione in voce. Sia che avessi ragione e ancor più gravemente se avessi torto, ho pubblicato una opinione inedita, che non ha supporto in fonte alcuna. Come si fa a dire che non è RO? Io sono un dilettante, devo appoggiarmi a fonti. Non posso avanzare ipotesi mie sulla realtà!
::::::{{ping|Sailko}} Non avevo inteso del tutto il tuo intervento. Dunque, ma perché un utente dovrebbe sentirsi in grado di togliere C consultando UNA fonte, se proprio l'avviso spiega che le fonti non concordano? Va bene tutto, ma stai ipotizzando una azione dissennata e non si possono costruire regole contro la stupidità... ;D
::::::{{ping|Lucas}} Io per ora ho adottato la seguente soluzione: ho indicato la data più coerente e quella che mi pare anche maggioritaria, ma ho lasciato un avviso in testa alla voce che dice che esiste un problema di fonti. Sulla scelta della data ho ragionato così: se esistono fonti che indicano il 24 settembre e altre che indicano il 24 ottobre dello stesso anno, potrebbero avere ragione entrambe, quindi scelgo la data più remota. In ogni caso, la presenza di C è un cappello indiscutibile, una "assicurazione sulla vita". La voce "mette le mani avanti" su uno specifico contenuto. Ovviamente, Lucas, non sto dicendo che scriverne in voce sia un delitto contro san Jimbo e che non possa risultare anche "utile", però mi aspetterei delle indicazioni nel manuale di C che specifichino un uso che a me pare del tutto legittimo del tmp, indipendentemente se uno pensi che anche scriverne in voce sia un sistema che funziona. Poi chi vede in ciò un errore di approccio legato a RO si servirà di C. Mi sembra invece strano che si giunga quasi alla conclusione che l'unica strada percorribile (T.I.N.A.) sia scriverne in voce e asserire, magari sbagliando, che esiste un conflitto tra le fonti. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:56, 7 mar 2017 (CET)
Ritorna alla pagina "C".