Cesare Teofilato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni)
Riga 79:
* Quinto Calabro poeta, Vecchio e Nuovo, Lecce 1930 (I, 1).
* Interpretazione di Archita (da Taranto), Vecchio e Nuovo, Lecce gen 1931, vol. II.
* Vaniniana, la pugliaPuglia letteraria, mensile di storia, Roma 31 gen 1932, pag. 1, (II, 1).
* Il Calasanzio e l'Inquisizione, Vecchio e Nuovo, Lecce 15 mag 1932, n. 18, pag. 13.
* Movimenti collettivi di Eresia in Puglia, in: il Testimonio, n.6, 1932.
* L'effigie unica ed Originale di San Pompilio, L'Avvenire d'Italia, Roma 8 mag 1936, pag. 5, (XLI, 107).
* Colloqui con Amilcare Foscarini, In memoria di Amilcare Foscarini, Lecce 1937, pagg. 30 - 35.
Riga 87:
* Sito di Francavilla d'Otranto, in: "Voce del Popolo" 15 luglio 1939.
* Intorno le origini di Francavilla d'Otranto, La Voce del Popolo, Taranto 15 lug 1939, pag. 3.
* Massoni e Carbonari francavillesi in alcuni documenti inediti in: ''Rinascenza salentina : organo della R. Deputazione di storia patria per le Puglie'' A. 9(1941).
* Calendimaggio - Discorso pronunciato il 30 apr 1944, ed. Ditta G. Uff. E. Cressati, 1945 Noci BA. (ristampato con presentazione dell'Editore. Francavilla Fontana, apr 2012, Montanaro Editore).
* Un Grande Amico della Puglia - Cosimo Bertacchi, Iapigia, Bari 1945, Terza serie, A. XVI, Fasc. I-II.
* Salvatore Morelli e l'emancipazione della donna, Gazzetta del Mezzogiorno, Bari 22 mag 1947, pag. 3 (LX, 126).
* Confine Longobardo di Terra d'Otranto e 'Morgincap' Francavillese nel secolo VIII, (estratto da Libera Voce, Lecce 1947 (V, 20-21-22).
* Sui falsi diplomatici di Monsignor Calefati vescovo di Oria, in: Archivio Storico Pugliese, a.5, 1952.
* Origini e progressi della Fiera Mostra Interprovinciale Francavillese, Rassegna Economica della CCIAA di BR, Francavilla F. mag 1952, n. 5.
* Testimonianze di vita medioevale in Francavilla Salentina, Rassegna Economica della CCIAA di BR, Francavilla F. mag 1952, n. 5.
Riga 111:
* Il Giubileo dell'anno 1600 nelle Memorie del Cardinal Bentivoglio. 1925, archivio Teofilato.
* Vincenzo Carbonelli (Garibaldini del Salento), 1925?, archivio Teofilato.
* Gl'Italico - Tarantini nella lotta per la libertà - anni 280 - 209 AC, n. d. incompleto , archivio Teofilato.
* Orme di sistema feudale nell'alto Medioevo - appunti sul Medioevo francavillese, n.d., archivio Teofilato.
* Vito Maria Giovenazzi e le Storie di Tito Livio (annotazioni), n.d., archivio Teofilato.
Riga 150:
* Il villaggio preistorico scoperto nel Salento, Popolo di Roma, Roma 1928, pag. 6 (V, 153).
* Cesare Teofilato difende la sua scoperta, Gazzetta del Mezzogiorno, Bari 1928, pag. 3 (XLII, 181).
* ''La "Giovannella" e le specchie francavillesi'', Vecchio e Nuovo, II, n°º28, Lecce, 24 luglio 1928.
* Specchia Miano: centro di civiltà primitiva nella Messapia: nota preventiva circa la scoperta di un villaggio salentino riferibile all'epoca dell'architettura megalitica delle Specchie, ed. L'Italia Meridionale, Lecce 1929.
* Specchie peucezie e daune, Gazzettino, Foggia 1929 (21, 4, 11)
* Specchie joniche che risorgono, Vecchio e Nuovo, Lecce 1932 (II, 7).
* Nuove esplorazioni di Specchie in territorio di Ceglie Messapica, Vecchio e Nuovo, Lecce 1932 (II, 26).
* Nuova ricognizione di Specchie in territorio brindisino, Vecchio e Nuovo, II, n°º23, Lecce, 19 giugno 1932.
* Le Specchie del Tarantino, Vecchio e Nuovo, Lecce 1932, (II, 38).
* Nuovi studi sulle Specchie (I) - Premessa , Puglia letteraria. Roma 1932, (II, 2) p. 5.
* Nuovi studi sulle Specchie (II) - La Specchia-Sepolcro di Monte Maliano e i suoi vasi (II), Puglia Letteraria, Roma 1932, (II, 3) p. 5.
* Nuovi studi sulle Specchie (III) - La planimetria della Specchia-fortilizio, Puglia Letteraria, Roma 1932 (II, 6) p. 5 con 5 illustrazioni.
Riga 166:
* Preistoria di Capitanata, Il Gazzettino Eco di Foggia, 8 gen 1933, (22, 2).
* In morte di Quintino Quagliati, Puglia Letteraria, Roma 1933, (III, 1) p. 5.
* Di alcuni Megaliti Sallentini in: Rinascenza salentina: organo della R. Deputazione di storia patria per le Puglie , a.1 (1933).
* Le Specchie di Puglia, estratto dagli atti della S.I.P.S Bari XXII riunione dell'ott 1933, Pavia 1934.
* Avanzi di Specchie in Puglia, estr. dal Bullettino di Paletnologia Italiana anno LIII, Roma 1934.
Riga 174:
* Tipologia e classificazione delle Specchie, Il Gazzettino Eco di Foggia, Foggia 10 ago 1935, pag. 4 (XIII, 32).
* Su la Stazione Neolitica distrutta in Francavilla Fontana, da Atti del II Congresso Storico Pugliese e del Convegno Internazionale di Studi Salentini, Terra d'Otranto 25-31 ott 1952.
* Colline artificiali daune nel quadro delle specchie pugliesi in: Archivio storico pugliese, a.6, 1953.
* Scompaiono le ultime specchie: Rovine di Specchia Talena in agro di Ceglie Messapica. Ultimi avanzi di Specchia Giovannella in agro di Francavilla, in: Studi salentini , a.1 (1956).
* Specchia Giovannella, Il Meridionale, Brindisi 7 gen 1956, pag. 4, (II, 1)
 
Riga 260:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.bibliotecadeleo.it/records/prodotti_dettaglio/32/6/1/famiglia-teofilato.htm Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo | Cataloghi on line | Fondi privati | Famiglia Teofilato] Biografia di Cesare Teofilato e ubicazione del fondo archivistico della Famiglia Teofilato.
* [http://www.anpibrindisi.it/scheda-anagrafica/indice-della-memoria/teofilato-cesare-cesare-teofilato/ Teofilato, Cesare (Cesare Teofilato) » Brindisi] Biografia di Cesare Teofilato.
* [http://www.itriabarocco.net/web/guest/home/articolo?p_p_id=pis11_articolo_WAR_pis11&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_pis11_articolo_WAR_pis11_f=index_articolo.jsp&_pis11_articolo_WAR_pis11_articleid=54761 Barocco Pugliese - Articolo] La Stazione Neolitica di Francavilla Fontana e riferimento bibliografico di Cesare Teofilato.
* [http://digilander.libero.it/GerardoTrisolino/Opere%20di%20saggistica%20letteraria%20p2.html Gerardo Trisolino] Libertino e libertario. La poesia dell'anarchico Cesare Teofilato, G. Trisolino 1991.