Impero austriaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 86338059 di 93.70.99.196 (discussione) |
|||
Riga 204:
L'Impero austriaco, assieme a quello russo, è stato forse l'impero continentale etnicamente più variegato tra tutti quelli esistiti.
Fu proprio questo problema etnico (''"tallone d'Achille d'[[Austria]]"''), che portò alla sconfitta la potente [[Monarchia asburgica]] durante la [[prima guerra mondiale]].
L'Impero austriaco, diviso dal 1867 in una parte austriaca e in una parte ungherese, risultava formato da dodici entità nazionali, spesso in conflitto tra loro alimentato da altre poteri.
Nella parte austriaca i tedeschi erano la nazionalità più consistente; in [[Boemia]] e in [[Moravia]] erano in maggioranza i cechi; vi erano province con popolazione polacca e ucraina ([[Galizia (Europa centrale)|Galizia]], [[Lodomeria]] e [[Bucovina]]) e, nelle regioni meridionali, slovena, italiana (nel [[Trentino]], in [[Istria]] e a [[Trieste]]), serba e croata.
Nella parte ungherese ([[Regno d'Ungheria]]), i magiari erano il gruppo etnico più numeroso, pur senza arrivare alla maggioranza della popolazione
Nel 1878 l'[[Austria]] occupò la [[Bosnia ed Erzegovina]], e nel 1908 procedette alla sua annessione.
|